Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Microbial Evolution into Biogeochemical Models to Predict Soil Response to Drought

Descrizione del progetto

Acquisire informazioni sulla risposta del suolo a un clima che cambia

Le emissioni di carbonio del suolo sono suscettibili ai cambiamenti climatici ma possono essere ridotte con nuove pratiche di sfruttamento del territorio, a condizione che si possano prevedere i risultati della reazione carbonio-clima sul suolo. Tuttavia, le previsioni dagli attuali modelli di carbonio del suolo su larga scala differiscono notevolmente e rivelano grandi incertezze nei processi coinvolti. Un’incertezza è l’effetto del cambiamento nei regimi delle precipitazioni sulla decomposizione della materia organica del suolo mediata dai microrganismi del suolo. Il progetto GLOBALECOEVO, finanziato dall’UE, si propone di integrare funzioni variabili di decomposizione-umidità in un modello di carbonio del suolo su larga scala per riflettere la storia delle precipitazioni e l’influenza del substrato di carbonio sulle risposte microbiche ai cambiamenti nell’umidità del suolo. Il modello utilizzato per calcolare queste funzioni terrà conto sia dei processi ambientali che di quelli evolutivi. Il progetto chiarirà ulteriormente la risposta del suolo ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Soil is both the largest sink and source of organic carbon (C) exchanged with the atmosphere. These exchanges result from biological processes, the primary source being the decomposition of soil organic matter (SOM), which is controlled by physical factors such as climate. As such, soil C emissions are very vulnerable to climate change but can also be reduced with new land management practices if we can predict the outcomes of soil carbon-climate feedbacks. However, predictions from the existing large-scale soil C models strongly diverge, and reveal large uncertainties in the processes and controls at play. One of these uncertainties is the effect of change in precipitation regimes on SOM decomposition mediated by soil microorganisms. Functions describing the decomposition response of soil carbon to soil moisture are static in current large-scale models, yet recent empirical studies show that decay responses under new soil moisture conditions can change due to shifts in microbial communities. Recent evidence suggests that evolution is a key processes driving these shifts in microbial communities.
This project proposes to integrate variable decomposition-moisture functions into a large-scale soil C model to reflect precipitation history and carbon substrate influence on microbial responses to changing soil moisture. These functions will be calculated from a mechanistic microbial model that accounts for both ecological and evolutionary processes. The mechanistic model will be an updated version of the trait-based model DEMENT developed by the fellow’s supervisor at the partner institution (UC Irvine). The moisture response functions will be integrated into a commonly used soil carbon model, RothC, that has been incorporated into the global land surface model (ORCHIDEE) of the host institution (LSCE).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE VERSAILLES SAINT-QUENTIN EN YVELINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 55
78035 VERSAILLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0