Descrizione del progetto
Difendere gli aeroporti dai droni fuori controllo
Le incursioni di droni sono una seria minaccia per le operazioni aeroportuali e gli esperti di aviazione stanno predisponendo nuove procedure e tecnologie per far fronte al loro impatto. La questione è come reagire ai droni non autorizzati che volano all’interno delle aree ad accesso limitato negli aeroporti. Il progetto ASPRID, finanziato dall’UE sta raccogliendo le conoscenze e le risorse di sette autorità europee dalle infrastrutture aeroportuali agli operatori dei servizi di navigazione aerea, dagli istituti di ricerca statali alle PMI. ASPRID fa parte del programma di ricerca e innovazione SESAR, il pilastro tecnologico dell’iniziativa Cielo unico europeo, che coordina le attività di ricerca e sviluppo dell’UE nella gestione del traffico aereo. Il progetto punta a sviluppare un concetto operativo orientato al servizio e un’architettura di sistema per proteggere le operazioni aeroportuali da droni indesiderati e definire norme e procedure a supporto.
Obiettivo
ASPRID (Airport System Protection from Intruding Drones), is the response to the request made from SESAR under the Exploratory Research view, in order to cope with the problem of protecting the airport operations from drone intrusion (careless or malicious) under a holistic and operationally oriented approach.
The Project proposes to investigate vulnerability of airport under the different types of threat and possible ways of response as well as to study the interrelations between all those aspects involving different scenarios. Risk analysis shall reveal and categorize the problem, from that, an architecture will be developed, dealing with the different steps and elements that can impact on operations, establishing adequate levels of alert, response and, if needed, neutralization.
In this way, the stepped approach of the project will show these mainstreams:
1. Identification of problem: Threat(s), assets to protect (Airport, ATM, Aircraft), operations,
2. Setting scenarios: Risk and vulnerability assessment, hierarchization, selection, requirements.
3. Definition of an operational oriented architecture:
a) At managerial level: Alert system and levels, Communications, Decisions, Response.
b) At Specific technology elements: Detection, Identification, Tracking, Neutralization.
4. Concept Validation activities: HMI based solutions, sensitivity studies, integration of elements and subsystems in the airport environment.
5. Concept Support activities: Review and assessment of regulations and procedures (normal and emergency).
ASPRID consortium members have experience with Airport and ATM operations as well as with drone performances and capabilities. A part of the consortium is also experienced in the development of SW and SW/HW based solutions to approach a system which is able to cope with the problem of decision making in real time by providing the end users with the correct level of awareness and response to deal with the type and level of threat.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti ingegneria aeroportuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.