Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the Study of Orthographic Learning

Descrizione del progetto

Indagare il rapporto tra ortografia e lettura

L’apprendimento ortografico (OL, Orthographic Learning) descrive la progressione della lettura da un sistema fortemente dipendente dalla decodifica alfabetica a uno che prevede il riconoscimento delle parole. Comprendere come funziona l’apprendimento ortografico è la chiave per migliorare l’alfabetizzazione e per assistere i bambini che potrebbero avere difficoltà ad acquisire l’alfabetizzazione. Il progetto SOL, finanziato dall’UE, indagherà se l’apprendimento ortografico relativo alla scrittura (la capacità di imparare a scrivere correttamente una parola) non sia correlata all’apprendimento ortografico relativo alla lettura (la capacità di automatizzare la lettura di una parola). Per rispondere a questa domanda, il progetto condurrà uno studio multidisciplinare utilizzando le più avanzate tecnologie di neuroimaging. Valuterà inoltre se i termini di correlazione neurali dell’apprendimento ortografico differiscono a seconda del tipo di OL in esame.

Obiettivo

Literacy acquisition can become a developmental bottleneck for a significant percentage of otherwise-competent children, preventing them from adequate progress in education. One key concept which is both, crucial to attain literacy proficiency, yet a severely understudied topic, is Orthographic Learning (OL). OL refers to the transition that a written word makes from being initially unfamiliar to becoming familiar, so that the word can be spelled accurately and read automatically. However, there are reasons to believe that, contrary to current OL theory, the skill of learning how to spell a word (OL-Spelling) might not be related to the ability to automatise the reading of a word (OL-Reading). This would result in a drastic revision of literacy acquisition theory. Therefore, the main scientific aim of the Study of Orthographic Learning (SOL) is to clarify whether there is a single OL system or two independent OL systems. To meet this goal, SOL will carry out two studies. Study 1 (Cádiz and Gibraltar) will 1) assess to what extent does OL-Reading correlate with OL-Spelling, 2) examine whether the cognitive predictors of OL-Reading and OL-Spelling differ, and 3) explore how the interaction between orthographic depth (English vs. Spanish) and OL clarifies whether there is one or two OL systems. Profiting from cutting-edge neuroimaging technology, Study 2 (BCBL, San Sebastián) will assess if the neural correlates of OL vary depending on the type of OL being assessed. Moreover, one H2020 cross‐cutting priority and two Europe 2020 Flagship Initiatives are i) promoting fairness in education from an early age, ii) contributing to creating an excellent education system and iii) preventing school-failure by improving literacy early on. Adopting an interdisciplinary approach, SOL will address these societal aims by implementing a teacher-training course on how to identify and help children at risk of developing OL-deficits using a novel OL-prediction test battery.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE CADIZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CENTRO CULTURAL REINA SOFIA PASEO CARLOS III N9
11003 Cadiz
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Cádiz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0