Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demographic consequences of humanitarian crises in Latin America

Descrizione del progetto

Valutare l’impatto demografico della crisi umanitaria in America latina

Da decenni, l’America latina è vittima di minacce naturali, crisi politiche ed economiche e conflitti armati, che hanno portato a una crisi umanitaria estesa. Dal 1994, la Commissione europea ha stanziato più di un miliardo di euro per l’assistenza umanitaria ai paesi che si trovano ad affrontare una crisi umanitaria. Tuttavia, l’impatto demografico di queste crisi e la portata degli aiuti umanitari non sono ancora stati valutati, a causa della carenza di dati regionali ufficiali affidabili. Una carenza di dati che determina a sua volta carenze nell’erogazione degli aiuti umanitari. Il progetto DEMOcrises, finanziato dall’UE, fornirà valutazioni demografiche accurate per far progredire la nostra comprensione delle complesse dimensioni della crisi umanitaria in America latina, usando il Venezuela come modello. Il progetto applicherà tecniche statistiche innovative per ottenere dati affidabili a sostegno dei piani di aiuto umanitario.

Obiettivo

Latin American countries are vulnerable to a range of natural hazards; to political and economic crises; and to armed conflicts. Since 1994, the European Commission has provided over €1 billion in assistance to Latin American countries facing humanitarian crisis. However, little is known about the demographic impacts of those crises and the humanitarian aid outreach. The reason could be attributable to the lack of good quality in regional official data. Inadequate estimates have implications on the attention that a humanitarian crisis receives, as policy makers need to be aware of the sensitivity of changes in accurate figures and rates. The main objective of this project is to produce accurate demographic estimates that enlighten our understanding of the complex dimensions of a humanitarian crisis in Latin America, using Venezuela as an example. Venezuela is currently undergoing a profound social and economic crisis with far-reaching consequences for its demographic trends. As migration became the only survival strategy possible for most Venezuelans, the crisis has been spilling over the continent, leaving no country in Latin America unaffected. Studies on the demographic consequences of a catastrophe usually refer to events in the distance past, in this regard; the main innovations of this project is to produce accurate updated estimates for keeping track of the demographic consequence of an ongoing crisis. To achieve this, I will (1) apply advanced statistical techniques and demographic (in)direct methods to ensure high-quality and updated demographic estimates of an ongoing crisis; (2) forecast demographic responses to the crisis in order to shed light on public policy design and on humanitarian aid preparedness plans; and (3) use a cross-country comparison and regional perspective to account for the feedback effects among neighbouring nations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL D'ETUDES DEMOGRAPHIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0