Descrizione del progetto
Il ruolo del comportamento genitoriale nel disturbo dell’assunzione di cibo nei bambini
Circa il 5 % dei bambini soffre della condizione psicologica del disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID, Avoidant Restrictive Food Intake Disorder). I bambini affetti dall’ARFID mangiano una limitata quantità o gamma di alimenti a causa della sensibilità sensoriale al cibo (ovvero gusto, odore, consistenza, temperatura, aspetto), dell’appetito ridotto, della paura di conseguenze avverse derivanti dal mangiare (ad esempio, soffocamento, vomito, dolore) o di una combinazione di questi motivi. Sebbene i bambini affetti da ARFID abbiano carenze nutrizionali e disturbi della crescita significativi, si sa poco circa le cause di questo disordine. Gli scienziati del progetto PAREAT, finanziato dall’UE, indagheranno il modo in cui i rischi biologici dei bambini piccoli interagiscono con il loro ambiente nutrizionale per contribuire allo sviluppo di sintomi di ARFID nei bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni. Questa ricerca contribuirà a sviluppare interventi comportamentali efficaci contro l’ARFID nella prima infanzia.
Obiettivo
Avoidant Restrictive Food Intake Disorder (ARFID) is a newly defined psychological disorder that is estimated to affect ~5% of children. Children with ARFID eat a limited quantity or range of foods due to sensory sensitivity to the food (i.e. taste, smell, texture, temperature, appearance), low interest/appetite, fear of adverse consequences of eating (e.g. choking, vomiting, pain), or a combination of these reasons. ARFID causes children to have significant nutritional deficiencies, growth impairment and/or significant psychosocial problems. However, little is known about what causes ARFID, particularly in early childhood when symptoms typically begin. A recent attempt to inform the pathophysiology of ARFID has been made through the introduction of the Three-Dimensional Neurobiological Model of ARFID, but this model has yet to be evaluated in early childhood. Given the powerful effect of parent feeding behavior on early childhood eating, it is essential to understand how parent feeding behavior interacts with a child’s biological vulnerabilities for ARFID to develop effective behavioral interventions for ARFID in early childhood.
I will extend my research on child anxiety, parenting behavior and psychophysiological assessment, while obtaining essential training in the etiology and biology of feeding and eating disorders and emotional processing of food stimuli to conduct the first evaluation of the interaction of biological risks and parenting behavior on ARFID symptoms in young children. In a sample of 60 children ages 4-7 years (30 with avoidant/restrictive eating and 30 typically developing controls), I will 1) identify biological vulnerabilities for the sensory sensitivity and fear dimensions of avoidant/restrictive eating and 2) test the interaction of parent factors and biological vulnerabilities on the severity of symptoms in the sensory sensitivity and fear of aversive consequences dimensions of avoidant/restrictive eating.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.