Descrizione del progetto
Un nuovo orchestratore ospite dell’infezione virale
In caso di infezione, i virus inducono una degradazione dell’mRNA dell’ospite, un processo notoriamente orchestrato dall’esonucleasi XRN1. Le cellule umane prive di questa proteina sono refrattarie al virus sindbis (SINV) trasmesso dalle zanzare, sottolineando chiaramente l’importanza dell’XRN1 nel processo di infezione. Tuttavia, il preciso meccanismo della sua azione rimane sfuggente. L’obiettivo del progetto RNAdeg-Virus, finanziato dall’UE, consiste nell’investigare i bersagli dell’XRN1 utilizzando approcci di avanguardia che coinvolgono l’intero sistema e nel delineare gli eventi molecolari che attivano l’XRN1. I risultati del progetto condurranno all’identificazione di potenziali bersagli per i farmaci antivirali, con ovvie conseguenze mediche e socio-economiche.
Obiettivo
Commandeering the cellular gene expression machinery is essential for viruses in order to replicate their genome and ensure the production of their progeny. One of the major events occurring during viral infection is the virus-induced host mRNA degradation, process orchestrated by the exonuclease XRN1. However, the exact role of this enzyme remains controversial and largely elusive. An exciting stepping stone for studying XRN1 involvement in virus infection is the observation that human cells depleted of this protein are refractory to the infection of sindbis (SINV), a mosquito-borne virus. This suggests that this exonuclease is essential for SINV infection. It has been shown that the cellular RNA is massively degraded upon infection and that RNA degradation is the main force shaping the host transcriptome. Thus, I propose to identify the cellular and viral RNAs directly bound to and regulated by XRN1, using cutting-edge system-wide approaches, which will shed light on the targetome of this protein. Moreover, I plan to study how XRN1 is triggered, for instance by virus-induced posttranslational modifications or by differential protein complex assembly using mass-spectrometry analysis. Discovering the molecular events that activate XRN1 will be fundamental for determining its precise molecular mechanism of action and why it is important for viral infection. Additionally, the outcomes of this multidisciplinary approach will be beneficial for studying gene expression and RNA degradation-related processes, such as cancer. This innovative project will generate a vast amount of valuable data, which will allow to dissect the infection mechanisms of a mosquito-borne virus, leading to the identification of potential targets for antiviral drugs, with a consequent strong medical and socio-economic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.