Descrizione del progetto
Un nuovo contributo alla storia degli scambi culturali a Bisanzio
A Bisanzio, l’agiografia ebbe la funzione di vettore per i trasferimenti linguistici e culturali. Il progetto TRANSFA, finanziato dall’UE, studierà la traduzione della letteratura agiografica latina in greco a Bisanzio (fondata nel 330 d.C. e caduta nel 1453 d.C.). I risultati miglioreranno la nostra comprensione di questo processo attraverso lo studio di un fascicolo delle versioni greche del Vita Sancti Hilarionis, un testo agiografico latino composto da San Girolamo (considerato il «padre della traduzione») alla fine del IV secolo. Questo fascicolo in greco è ritenuto un raro caso di traduzione agiografica dal latino al greco. Il progetto rappresenta un contributo assolutamente innovativo alla storia degli scambi culturali a Bisanzio.
Obiettivo
"The interdisciplinary project entitled “Translating the 'Father of Translation'. Linguistic and Cultural Transfers in Byzantium” (TRANSFA) deals with the translation of Latin hagiographical literature into Greek in Byzantium (330-1453). Hagiography, the literature inspired by the acts, the miracles and the sayings of holy men and women, is a substantial part of the medieval cultural legacy. The project sets out to explain how Greek hagiography translated from Latin functioned as a vector of cultural transfers in Byzantium, by making accessible major unpublished material and by focusing on the circulation of people and texts. Dr. Lampadaridi’s project aims to contribute to a better understanding of this process through the examination of the dossier of the Greek versions of the Vita Sancti Hilarionis (hereinafter VH), a Latin hagiographical text composed by Saint Jerome, regarded as the “Father of Translation”, at the end of the 4th century. The Greek dossier of the VH constitutes an extremely rare case of hagiographical translations from Latin into Greek, a phenomenon not as well documented as the opposite flow of translations from Greek into Latin, as it includes different Greek translations. The project will provide the first critical edition of a mostly unknown verbatim translation of the VH into Greek, an extremely rare and fundamental text for the study of translations from Latin into Greek in Byzantium. By shifting the focus from translations from Greek into Latin to translations from Latin into Greek and by looking into the ""milieux"" of their production and circulation, the project breaks with traditional patterns that imply that Byzantium “gives” and the West “receives” and sets out new approaches to understand contacts between West and East. As a result, the project represents an absolutely novel contribution to the history of cultural exchanges in Byzantium."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.