Descrizione del progetto
Uno sguardo da vicino ai testi e alle idee di Cartesio
Salutato come il primo filosofo moderno, Cartesio (1596-1650) fu un importante pensatore scientifico e un metafisico originale, noto per aver svolto un ruolo di primo piano nel plasmare la rivoluzione intellettuale europea del XVII secolo. Quello che non si sa è perché le sue idee fossero così importanti, perché non è chiaro quanto attentamente i suoi testi siano stati letti. Il progetto READESCARTES, finanziato dall’UE, analizzerà le fonti manoscritte non catalogate, la loro ricostruzione e mappatura testuale, e l’analisi del loro uso e diffusione. Il progetto si baserà su approcci di lettura e annotazione e sull’uso di strumenti di mappatura digitale per grandi quantità di testi.
Obiettivo
The objective of this project is to provide the first in-depth study of the handwritten commentaries on the treatises of René Descartes. This study is important because such sources were crucial in shaping the intellectual revolution occurring in Europe during the 17th century, in which Descartes played a foremost role. However, we still do not have a complete grasp of why his ideas were so important to this revolution, because we do not know how his texts were closely read. The key to understand this process of reading and knowledge-building is the analysis of this kind of sources, up to now neglected by historians. Andrea Strazzoni has preliminarily ascertained their crucial role for the reception of Cartesianism while working on two monographs in the history of philosophy and science, making him the ideal researcher for this project. He has assessed the existence of 109 not retrieved items, plus 38 already retrieved ones. These commentaries constitute a body of literature whose complete analysis will be made possible by this project, focused on those authored by the first teachers of Cartesian ideas: Johannes de Raey and Johannes Clauberg. This study is now timely, because it benefits from new directions of investigation: (a) the study of reading and note-taking practices, (b) a transnational approach to the history of thought, (c) the application of digital mapping tools to large amounts of texts. Such approaches are now at the centre of new researches, led at Venice Ca’ Foscari by the applicant’s supervisor, Marco Sgarbi, and by Dirk van Miert at Utrecht, destination of a secondment. The project integrates these approaches in order to pursue its objective along three lines of investigation: (1) the search for uncatalogued handwritten sources, (2) their textual reconstruction and mapping, (3) the analysis of their use and dissemination. This project will enable Strazzoni to become a leading scholar in early modern philosophy, and to apply for a tenured position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.