Descrizione del progetto
La risposta degli elettori agli scandali politici
Gli scandali e la condotta immorale dei politici riducono la fiducia dei cittadini nei politici stessi e nel sistema politico, con il risultato di un malcontento nei confronti del sistema rappresentativo democratico. Tuttavia, alcuni politici vengono puniti in sede elettorale dagli elettori per la loro condotta immorale, mentre altri non lo sono. Sebbene sia fondamentale comprendere le reazioni degli elettori alle azioni immorali dei politici, la mancanza di considerazione per l’identità morale degli elettori e di studi sulle violazioni morali dei politici nel quadro delle campagne elettorali limita la nostra conoscenza degli scandali politici. Il progetto TURNEYES, finanziato dall’UE, fornisce un modello teorico dimostrabile di reazione degli elettori agli scandali politici. Il progetto applica un metodo interdisciplinare integrando teorie socio-psicologiche con teorie delle scienze politiche sulla partigianeria espressiva e la polarizzazione affettiva di quest’ultima, oltre a utilizzare il tracciamento dinamico dei processi e misurazioni psicologiche.
Obiettivo
Why are some politicians electorally ‘punished’ for immoral behavior while others are not and how can we explain voters’ heterogeneous responses to identical moral transgressions? Despite decades of study, these two questions remain unanswered. Understanding voters' responses to politicians’ immoral behavior is important as scandals reduce citizens’ trust in both politicians and the political system, and lead to dissatisfaction with representative democracy. When politicians can avoid accountability for immoral actions, they may be personally protected from consequences, yet democracy itself suffers. Our knowledge of political scandals is seriously limited by (1) not considering voters’ moral principles and moral identity, (2) using self-reports of emotional responses and (3) not studying politicians’ moral violations in the context of complex election campaigns. This groundbreaking study, 'Turning a Blind Eye to Scandal’ provides a testable theoretical model of voter response to political scandal. It takes an interdisciplinary approach by (a) integrating social-psychological theories such as Moral Identity Theory and Moral Foundation Theory with political science theories of expressive partisanship and affective partisan polarization and (b) employing a unique multimethod design combining survey embedded vignette experiments with innovative laboratory experiments using Dynamic Process Tracing and psychophysiological measures. This study is the first to examine how voters’ responses to politicians’ moral transgressions -including voting behavior- are driven by (1) individual characteristics such as voters’ moral identity, moral principles and partisan identity, and (2) characteristics of the political context such as affective polarization. This fellowship brings together research expertise from the University of Nottingham and the University of Delaware and trains the applicant for cutting-edge research and future academic leadership in political psychology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.