Descrizione del progetto
Studio dei neuroni corticali durante la vocalizzazione innata
Quasi tutti i mammiferi vocalizzano per comunicare. Recenti studi su primati non umani indicano che alcuni neuroni nella corteccia prefrontale ventrolaterale e nella corteccia cingolata anteriore sono molto attivi prima e durante la produzione vocale innata. Tuttavia, la maggior parte degli strumenti genetici necessari per mappare, monitorare e manipolare i neuroni corticali attivi durante le vocalizzazioni è inapplicabile alle scimmie e ai ratti. Il rapporto funzionale e anatomico tra questi circuiti neuronali rilevanti per il pattern vocale innato rimane quindi sconosciuto. Il progetto CCINB, finanziato dall’UE, si propone di identificare i neuroni PLC e C2 attivi durante la vocalizzazione ad ultrasuoni ed esplorare la loro interazione con i circuiti vocali subcorticali. A tal fine, sfrutterà l’ampia gamma di strumenti genetici e fisiologici disponibili nel topo. Il progetto fornirà una visione della vocalizzazione innata dei mammiferi.
Obiettivo
Vocalization is an essential medium for communication in almost all mammalian species, including our own. Vocal patterns can be either learned, as with human speech, or innate, as the various affiliative and agonistic vocalizations produced by mammals. A major unresolved issue is the relationship between ancestral mammalian circuits for innate vocalizations and the derived circuitry that enables vocal learning. One hypothesis is that motor cortical structures are also active during innate vocalizations, and interact with subcortical vocal circuits important to vocal patterning, thus providing the architectural foundation from which learned vocalizations evolved. In support of this idea, recent studies in non-human primates show that certain neurons in the ventrolateral prefrontal cortex and anterior cingulate cortex are highly active before and during innate vocal production. Perhaps even more surprisingly, a very recent study found a strong involvement of prelimbic cortex and cingulate area 2 in the production of ultrasonic vocalizations (USVs) in rats. Nonetheless, most of the advanced genetic tools necessary to map, monitor, and manipulate the cortical neurons active during innate vocal behaviors are not applicable in monkeys and rats. Thus, the functional and anatomical relationship between these neuronal circuits important to innate vocal patterning remain unknown. Here, we propose to exploit the wide range of genetic and physiological tools available in the mouse, including the ability to optogenetically elicit USVs in head-fixed mice, to identify PLC and C2 neurons that are active during USV production and explore how they interact with subcortical vocal circuits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.