Descrizione del progetto
Tracciare un nuovo percorso per gli aerei a pilotaggio remoto
L’uso di aeromobili a pilotaggio remoto è in aumento in tutto il mondo e desta preoccupazioni sulla sicurezza delle loro prestazioni all’interno delle aree di manovra degli aeroporti. È necessaria un’integrazione sicura ed efficiente dei sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto (RPAS) nelle procedure e nelle infrastrutture esistenti di controllo del traffico aereo all’interno delle aree di manovra dei terminali (TMA) ai sensi delle regole del volo strumentale (IFR). Il progetto INVIRCAT, finanziato dall’UE, promuoverà un concetto di operazioni (CONOPS) per RPAS nelle TMA degli aeroporti sulla base di valutazioni di simulazione e raccomandazioni per i responsabili delle regole e gli organismi di standardizzazione. Il progetto elaborerà CONOPS per il pieno adattamento degli RPAS in ambienti TMA, comprese le operazioni di decollo e atterraggio automatico, con l’obiettivo di gettare le basi per stabilire un’infrastruttura di simulazione cooperativa, eterogenea e distribuita che consenta un volo IFR RPAS completo.
Obiettivo
This proposal addresses the topic “Control of RPAS in the TMA” of the H2020 call “SESAR-ER4-28-2019”. Its objective is to provide means for a safe and efficient integration of RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) into the existing Air Traffic Control (ATC) procedures and infrastructures within Terminal Manoeuvring Areas (TMA) under Instrument Flight Rules (IFR). The main goals of the INVIRCAT project are the creation of a concept of operations for remotely piloted aircraft systems in the terminal manoeuvring area of airports, assessing it through simulations and draft a set of recommendations for rulemakers and standardization bodies.
In INVIRCAT a CONOPS will be elaborated for full accommodation of RPAS in TMA environments, including Automatic Take-Off and Landing (ATOL) procedures. These CONOPS will serve as a basis for implementing a cooperative, heterogeneous and distributed simulation infrastructure to enable a full IFR RPAS flight from one airport to another including all phases of flight. Based on the results of the simulations and the validation of the CONOPS a set of high level operational and technical requirements will be defined.
To meet the objectives, the INVIRCAT consortium is formed of a balanced group representing the most innovative research arms of the ATM, ATC, UAS, UTM and UAM industries. In addition, a close collaboration with related projects on the topics “SESAR-ER4-29-2019: Remain Well Clear for IFR RPAS Integration in Class D-G Airspace” and “SESAR-ER4-30-2019: RPAS for Manned Flight Contingency Management” will be established, to feed their results into the concept of INVIRCAT. An Advisory Board will be set-up to validate the requirements and to explore the challenges presented by the co-existence of conventional manned aviation, drones and UAM aircraft in aerodrome environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.