Descrizione del progetto
Immaginografia della mineralizzazione ossea
La mineralizzazione ossea, la deposizione di fosfato di calcio sulla matrice ossea, è fondamentale per mantenere l’integrità meccanica e il rimodellamento osseo. Tuttavia, il meccanismo con cui gli osteoblasti regolano tale processo rimane poco compreso. Il progetto BoneImaging, finanziato dall’UE, si propone di chiarire il processo di mineralizzazione ossea durante lo sviluppo in modelli animali unici di patologie ossee. Utilizzando tecniche di imaging all’avanguardia, gli scienziati studieranno le alterazioni di questi processi tra tessuti sani e patologici come nella leucemia o come conseguenza del trattamento. I risultati orienteranno gli approcci di ingegneria tissutale per il ripristino delle ossa e aiuteranno a identificare trattamenti mirati.
Obiettivo
The bone mineralization process is crucial in maintaining the mechanical integrity of bone, from the time of its development to its constant remodeling throughout life. The process of pathologic mineralization and bone remodeling and how cells control these processes, is very poorly understood in vivo. By characterizing unique animal models of bone pathologies, spanning both lack and increase of bone, this project will elucidate the process of cell-regulated mineralization during endochondral ossification, the mineralization process that occurs during growth of long bones, and also during adult remodeling. We will also investigate how a defect in mineralization affects the mineral content, composition and organization of the collagen fibrils and mineral in pathological bones. We will first map healthy (wildtype) mineralization, focusing on the cell regulated mineralization, mineral composition and structure in bone and calcified cartilage. We will then investigate how the cell regulated mineralization alters in hypomineralized bone models, which have been reported as abnormalities of skeletal development. Finally, we will study the bone remodeling in under and over producing bones in leukemia and
parathyroid hormone (PTH) treated animal models. To address these problems, this work will combine multiscale, state of the art imaging and analysis techniques from dynamic live animal imaging (cellular level) to spatially resolved nanoscale (mineral and collagen fibrils) analytical techniques to characterize the processes by which bone mineralizes, remodels and also any alterations in these processes between healthy and pathologic tissues. Insight into skeletal cellular mineralization mechanisms in pathologic tissues could guide tissue engineering approaches for restoring bone and help to identify targeted treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.