Descrizione del progetto
Accelerare la trasformazione tecnologica nella gestione del traffico aereo
Il progetto ITACA, finanziato dall’UE, stimolerà lo sviluppo e l’introduzione di nuove tecnologie nella gestione del traffico aereo creando e migliorando nuove metodologie e strumenti. Queste metodologie consentiranno di valutare in modo preciso e inclusivo le politiche e i regolamenti per rafforzare l’adozione delle nuove tecnologie in materia di gestione del traffico aereo. Il progetto identificherà i principali fattori e ostacoli per una trasformazione tecnologica della gestione del traffico aereo e studierà le politiche e le modifiche normative più idonee per ridurre gli ostacoli e accelerare il potenziamento della tecnologia. Svilupperà un modello basato su agenti, calibrato mediante esperimenti di simulazione partecipativa, in modo da rappresentare le interazioni tra le parti interessate nel settore e il loro impatto sullo sviluppo e l’adozione di nuove tecnologie. Infine, consoliderà i risultati della modellizzazione all’interno di raccomandazioni politiche.
Obiettivo
The goal of ITACA is to accelerate the development, adoption and deployment of new technologies in ATM. In order to contribute to achieving this general objective, ITACA will develop a new set of methodologies and tools enabling the rigorous and comprehensive assessment of policies and regulations aimed at amplifying the uptake of new technologies within ATM.
The specific objectives of the project are:
1. Identify the main drivers and barriers for technological change in ATM and devise a set of policy measures and regulatory changes with the potential to lower such barriers and incentivise faster technology upgrade.
2. Develop an agent-based model of the R&I lifecycle allowing the representation of the complex decisions and interactions between ATM stakeholders and their impact on the development and implementation of new technologies.
3. Validate the behavioural assumptions of the agent-based model through a set of participatory simulation experiments involving the direct participation of ATM stakeholders.
4. Demonstrate and evaluate the potential of the newly developed methods and tools through a set of policy assessment exercises that will analyse the impact of a variety of policies and regulatory changes aimed at accelerating technology change in ATM, with particular focus on the distributional effects of the proposed policies across ATM stakeholders and society at large.
5. Consolidate the methods, tools and lessons learnt delivered by the project into a coherent policy assessment framework and a set of policy recommendations, and provide guidelines for the future maintenance, evolution and use of the proposed framework.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28020 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.