Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of degradation pathways on cell stemness and fate determination

Descrizione del progetto

Il ruolo dei percorsi di degradazione nel fenotipo delle cellule staminali

Le cellule staminali ematopoietiche (CSE) hanno la capacità di auto-rinnovarsi e differenziarsi in tutte le cellule ematiche mature. Tramite la divisione cellulare asimmetrica e una complessa rete di eventi regolatori a livello trascrizionale, traslazionale, epigenetico e metabolico, danno origine a cellule di destini divergenti. Il progetto Asymmetric fates, finanziato dall’UE, studierà il ruolo dell’autofagia e della degradazione proteasomica nella determinazione del destino cellulare nel sistema ematopoietico. Gli scienziati, mediante l’imaging dell’eredità asimmetrica di diversi componenti delle CSE, decifreranno l’impatto dei percorsi di degradazione sul destino cellulare. È prevedibile che le conoscenze prodotte faranno progredire le applicazioni CSE nella medicina rigenerativa.

Obiettivo

The haematopoietic system relies on the potential of haematopoietic stem cells (HSCs) to self-renew and differentiate into all lineages of mature blood cells, and is a reference model to study differentiation hierarchies. Cell fate determination results from different layers of regulation, including transcriptional, translational, epigenetic, metabolic, and cell biological changes. Degradation pathways, such as autophagy and the proteasome, play mechanistically relevant roles that in principle may impact on all these layers. Indeed, catabolic degradation results in the building blocks necessary for anabolic processes, while it also preserves stemness and regenerative potential. Asymmetric cell division (ACD) has been extensively reported to contribute to maintenance of stemness by the rise of daughters with divergent fates in stem cells, including HSCs. Taken together, I postulate that degradation pathways work synergistically to give rise to the asymmetric fates observed in HSCs differentiation and can be targeted for future therapeutic use in humans. I plan to test this by 1. establishing an efficient strategy to image asymmetric inheritance of cargo by long-term ex vivo HSCs expansion, 2. verifying whether autophagosomes and proteasomes are co-inherited in HSCs mitoses, and 3. assessing the impact of cargo segregation by ACD on HSC maintenance and differentiation. I will use state-of-the-art techniques and novel murine models to assess the molecular and cell biological mechanisms of ACD modulation on HSC maintenance, relying on imaging of known and potentially novel components that are asymmetrically inherited by HSCs and able to impact their fate determination. Finally, I will further evaluate the in vivo impact of cargo inheritance on haematopoiesis by using single-cell transplantation. The knowledge derived from this project will potentially boost the development of novel regenerative medicine therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0