Descrizione del progetto
Un quadro innovativo per l’efficienza energetica nelle scuole
La riqualificazione energetica su larga scala degli edifici scolastici è considerata a forte rischio di investimento, mentre il coinvolgimento di diversi attori si traduce in procedure più complesse. Il progetto PEDIA, finanziato dall’UE, contribuirà a obiettivi climatici ed energetici nazionali ed europei rimuovendo gli ostacoli giuridici, amministrativi, tecnici e di mercato. PEDIA collegherà una vasta gamma di azioni volte a migliorare le prestazioni energetiche e le condizioni interne di almeno 25 edifici di scuole pubbliche a Cipro, ottenendo il livello di immobili a energia quasi zero. Infine, il progetto PEDIA attiverà direttamente 7,5 milioni di euro in investimenti pubblici e privati e stabilirà una solida strategia di riqualificazione energetica a lungo termine per tutti gli edifici di scuole pubbliche, introducendo un quadro procedurale per la riqualificazione energetica basato su criteri ambientali, energetici e socioeconomici.
Obiettivo
Large-scale energy renovations of school buildings have a high perceived investment risk, while the many actors involved deem the endeavour an even more complex procedure. The importance of energy renovation of buildings has been addressed by National (NEEAP, NECP) and EU (EPBD, Green Deal) policies. PEDIA was conceived for removing legal, administrative, technical, and market barriers, eliminating the existing fragmentation through the achievement of the following objectives:
1.Upgrade of 25 schools to the Nearly Zero Energy Building (NZEB) level and improvement of the thermal comfort levels for the users
2.Activation of an Innovative Financing Solution for schools’ energy efficiency upgrading
3.Establishment of a long-term energy renovation strategy for school buildings
4.Increase of energy savings, Renewable Energy Sources penetration, and reduction of CO2 emissions
5.Monitoring and continuous improvement of energy efficiency through Energy Management Systems - EMS (ISO 50001)
Thus, PEDIA introduces a procedural framework for schools’ energy upgrade to meet NZEB level, by integrating to the existing renovation practices a selection ranking system, energy audits, Green Public Procurement (GPP), and an Innovative Financing Solution.
The ranking system will assist the Ministry of Education, Culture, Sport and Youth in Cyprus to the selection of school buildings for energy upgrade, based on environmental, energy, socioeconomic criteria. Upon finalization, the conduction of the energy audit will indicate the cost optimal energy interventions, which in turn will provide the technical specifications for the GPP. As a final step, the establishment of an EMS to the school buildings will ensure future energy savings and continuous improvement of energy performance.
Ultimately, the PEDIA project will directly trigger 7.5 M€ investments in energy upgrades of school buildings and will build solid long-term capacity to further renovate the whole school building stock in Cyprus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 LEFKOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.