Descrizione del progetto
Un nuovo modello in vitro di perdita muscolare legata all’età
L’atrofia muscolare legata all’età è una condizione che colpisce milioni di individui in tutto il mondo e che comporta una riduzione sia della qualità che dell’aspettativa di vita. I modelli sperimentali esistenti non prendono in considerazione il ruolo dell’invecchiamento cellulare e della senescenza nell’atrofia muscolare, portando alla progettazione di terapie inefficaci. Per affrontare questo problema, il progetto Pept-AGE, finanziato dall’UE, svilupperà un modello in vitro migliorato che ricapitoli con efficacia la perdita muscolare legata all’età e la utilizzerà per identificare i percorsi colpiti. Integrando i risultati dal modello in vitro alla piattaforma di ricerca dei peptidi con intelligenza artificiale di Nuritas, l’apprendimento profondo contribuirà ulteriormente alla scoperta di nuovi peptidi bioattivi capaci di migliorare la perdita muscolare. Il modello di Pept-AGE, clinicamente rilevante, possiede il potenziale per far progredire la terapia contro i disordini associati all’atrofia muscolare.
Obiettivo
Loss of muscle function through advancing age, injury or disease significantly decreases both the quality of life and life expectancy of millions of individuals globally. Treatments tackling this issue have proven elusive as in vitro systems aimed at modelling age-related muscle atrophy are primarily murine based and fail to capture the complexity of this process in humans. In particular, these models neglect to accurately account for the impact of cellular-ageing and senescence on the advancement of sarcopenia-induced muscle wastage. This project aims to address these problems by firstly developing a more human aligned in vitro ageing model to elucidate key pathways associated with muscle loss. From this in vitro model, we will identify key mechanistic pathways driving age-related muscle loss at the transcriptional and translational level. Supplied with suitable data, artificial intelligence (AI) has to potential to rapidly accelerate the discovery of novel therapeutics. As such, here, informed by data derived from the human in vitro model, Nuritas’ proven artificial intelligence platform will be applied to identify novel bioactive peptides that have the potential to counter the impact of cellular aging thus ameliorating muscle loss. This innovative proposal affords the experienced researcher the opportunity to bring his knowledge at the forefront of ageing research back to Europe and combine it with the expertise of an industry leader in AI therapeutic discovery, facilitating decisive two-way intersectoral transfer of knowledge. By integrating these distinct interdisciplinary skillsets this project has the expected outcomes of discovering more clinically relevant, translational models and therapeutics for muscle wastage disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 RY95 Dublin 2
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.