Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Ontology-based Visual Analytics Approach to Big Data from Agricultural Monitoring Infrastructure

Descrizione del progetto

Progressi dell’infrastruttura di monitoraggio agricolo

La produzione agricola si trova ad affrontare varie sfide tra cui i cambiamenti climatici, le preoccupazioni ambientali, la domanda di energia e le crescenti aspettative dei consumatori. Collettivamente, questi richiedono processi attentamente progettati basati sulla raccolta di dati e sull’analisi visiva innovativa. Il progetto OB-VISLY, finanziato dall’UE, sfrutterà i progressi nella visualizzazione e nell’analisi dei dati per fornire informazioni su insiemi di dati complessi. Dopo la ricerca in meleti e vigneti regionali per la frutticoltura, gli scienziati creeranno un’interfaccia utente di analisi visiva unica in grado di trasformare i dati ottenuti in conoscenza. Gli sforzi del progetto contribuiranno a ottenere metodi agricoli più precisi e sostenibili e aumenteranno il potenziale agricolo in Europa istituendo un mercato unico digitale all’interno del settore.

Obiettivo

Increasing challenges for agricultural production such as climate change, environmental concerns, energy demands, and growing expectations from consumers triggered the necessity for innovation using data-driven approaches such as visual analytics. OB-VISLY extends the visual analytics approach with a structural way of data organization (ontologies), data mining, and visualization techniques to retrieve knowledge from the agricultural monitoring data. The latest advances in data visualization and analytics made it possible to fully exploit the potential of the proposed approach and gain insights into high complexity datasets (multi-source, multi-scale, and different stages).
In OB-VISLY, I will carry out state-of-the-art research that unites two strands of recent, significant inquiry: Big Data analytics in the agricultural sector and visual methods. OB-VISLY aims to (1) establish a regionally significant dataspace enabled to synthesize information about fruit-growing apple orchards and vineyards and derive insight from massive, dynamic, and often conflicting data by providing up-to-date, consistent, and credible assessments; (2) create a single visual analytics user interface that can turn the data into knowledge for users of different information retrieval proficiency.
OB-VISLY will establish and implement an innovative visual analytics-enabled dataspace within the European agricultural sector. The findings will contribute to European priority in building a digital single market and tackle obstacles that hinder the exploitation of big data and digital tools. Thus OB-VISLY will serve social and environmental well-being by uncovering hidden patterns from big agricultural data for future sustainable and environmentally friendly development. Such an endeavor aims to pave a way towards strengthening precision and conservation agriculture methods and create an added value to sustain under competitive conditions and increase agricultural potential in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACCADEMIA EUROPEA DI BOLZANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIALE DRUSO 1
39100 BOLZANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen Bolzano-Bozen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0