Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Energy Communities through Informative anD collEctive actions

Descrizione del progetto

Comunicazioni e interazioni per comunità energetiche attive

Il concetto di comunità energetica si propone di guidare la partecipazione dei cittadini al sistema energetico. Pertanto, è essenziale comprendere meglio i processi di istituzione e gestione delle comunità energetiche. Il progetto DECIDE, finanziato dall’UE, identificherà i tipi di comunicazioni e interazioni adatti ad incoraggiare la partecipazione alle comunità energetiche e le tipologie di individui e gruppi cui dovrebbero rivolgersi. Esso si concentra su tre gruppi di comunità energetiche: quelle esistenti all’inizio del progetto, quelle che verranno introdotte durante il processo del progetto e quelle che non sono direttamente coinvolte nel progetto, ma che ne traggono beneficio. I tre gruppi forniranno progetti pilota complementari e ben distribuiti a livello geografico quali l’edilizia sociale e i quartieri di classe media e agiata in Austria, Belgio, Estonia, Germania, Grecia, Francia e Paesi Bassi.

Obiettivo

The focus of the project is to gain a better understanding in how to set up and roll out energy communities and energy efficiency services. The project builds on the knowledge and work within the EU Bridge initiative, ETIP SNET and others. In order to deliver this project successfully, the consortium includes a complementary group of experts on social science, policy and regulation, implementation, energy aggregation and energy service developers.
The project focusses on 3 levels of Energy Communities: those existing at the start of the project and included in the work plan as such; those that will be initiated throughout the project and those not directly partnering in the project, but benefiting from the exchange and expertise of DECIDE. All together they provide a set of complementary and geographically well-spread cases: social housing, middle class and upper class neighbourhoods covering Greece, Belgium, the Netherlands, Austria, Estonia, Germany and France.
All together these pilots will deliver the necessary cases for a sound outreach built on an extensive social science basis. The project will work on identifying which kind of individuals and groups need what kind of communication and interaction to be motivated to join; i.e. work on identifying stakeholder segmentation to reach maximum input by targeted actions and prioritization in stakeholder segments. Different methods will be tested and evaluated with the different identified groups, including techniques as intergenerational learning. The outreach is active: instead of a toolbox with reports, presentations, templates, ... we want you to learn HOW to reach impact and do that through webinars, workshops, interactive sessions at diverse conferences, ...

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TH!NK E
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 250,00
Indirizzo
OPHEMSTRAAT 140
3050 Oud-Heverlee
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 250,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0