Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTEGRATED COMMON ALTITUDE REFERENCE SYSTEM FOR U-SPACE

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per determinare l’altitudine dei droni

Nell’aviazione pilotata, l’altitudine di un velivolo è determinata utilizzando varie misurazioni di differenza della quota barometrica. Tuttavia, poiché i piccoli droni possono decollare e atterrare più o meno ovunque, alcuni di questi parametri non sono così significativi nei voli di aeromobili senza pilota. Sono dunque necessari nuovi metodi e procedure per numerosi droni. Il progetto ICARUS, finanziato dall’UE, si propone di introdurre una soluzione innovativa per un riferimento comune relativo all’altitudine all’interno di spazi aerei a bassa quota. A tal fine, esso definirà un nuovo servizio U-Space e lo convaliderà in un reale ambiente operativo. Attraverso questo approccio, il servizio di gestione del traffico dei droni sarà integrato all’interno di un’interfaccia per programmi applicativi che può essere interrogata da un operatore o da un drone in base al reale posizionamento del velivolo senza pilota.

Obiettivo

ICARUS project proposes an innovative solution to the challenge of the Common Altitude Reference inside VLL airspaces with the definition of a new U-space service and its validation in a real operational environment. In manned aviation, the methods of determining the altitude of an aircraft are based on pressure altitude difference measurements (e.g. QFE, QNH and FL) referred to a common datum.
The UA flights superimpose a new challenge, since a small drone may take off and land almost from everywhere, hence reducing the original significance of QFE settings, introduced on behalf of manned pilots to display on the altimeter the 0-height at touchdown on the local runway. In fact, the possibility for n drones to take off at n different places would generate a series of n different QFE corresponding to different heights of ground pressures referred to the take-off “Home points”. Therefore for a large number drones, new methodologies and procedures shall be put in place. The ICARUS defines a new U-space U3 service tightly coupled with the interface of the existing U-space services (e.g. Tracking, and Flight Planning services). The users of ICARUS service shall be remote pilots competent to fly in BVLOS in the specific category of UAS operations and ultralight GA pilots potentially sharing the same VLL airspace.
The ICARUS proposed approach foresees the realization of DTM service embedded in an Application Program Interface (API) that can be queried by UAS pilot/operator (or by drone itself) based on the actual positioning of the UA along its trajectory, computed by the (E)GNSS receiver. The output of the DTM service would provide information on distance from ground/obstacles in combination with the common altitude reference.
Accuracy, continuity, integrity and availability requirements for GNSS-based altimetry together with accuracy and resolution requirements of the DTM to be provided by ICARUS service are key topics of the study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-GEOS SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 050,00
Indirizzo
LOCALITA TERLECCHIE
75100 Matera
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Basilicata Matera
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 050,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0