Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetics, Geography and the Intergenerational Transmission of Maternal Depression Risk

Descrizione del progetto

Depressione: fattori determinanti di natura genetica e geografica

La depressione materna è la causa principale di mortalità perinatale e rappresenta il 20 % di tutti i decessi post parto. Nonostante la depressione si avvii ad essere il fattore di maggior contributo nel carico globale di malattia entro il 2030, mancano le conoscenze fondamentali sulla sua eziologia. Per affrontare questo problema, il progetto GenGeoRisk, finanziato dall’UE, impiegherà i dati provenienti da MoBa, la più ampia coorte di gravidanze al mondo istituita nella popolazione norvegese, al fine di individuare variazioni genetiche specifiche per la depressione materna. L’obiettivo è quello di stabilire la predisposizione generale di una persona alle psicopatologie e di identificare i parametri geografici che potrebbero influire sul rischio di depressione materna. Considerando l’alta prevalenza della depressione e il suo impatto pervasivo e devastante, i risultati del progetto contribuiranno a migliorare la gestione della malattia.

Obiettivo

We can all name a family member, close friend, colleague or acquaintance who has suffered from depression. It is a common, pervasive and devastating illness characterised by persistent episodes of low mood. Depression affects individuals across all geographical locations and by the year 2030 it will be the largest contributor to disease burden worldwide. Depression that occurs in women during pregnancy and post-partum is referred to as maternal depression (MD). MD is the leading cause of perinatal mortality and it accounts for ∼20% of all postpartum deaths. Despite this profound individual and societal burden, the aetiology of depression remains poorly understood in part, due to three research barriers: 1) lack of success in identifying genetic variants specific to MD 2) inadequate account of environmental risk factors in genetic research and 3) heterogeneity. GenGeoRisk will address each of these research barriers in the following ways: 1) I will use aggregates of genetic variants (polygenic scores) derived from other successful studies of psychiatric traits to calculate genetic p—a general dimension, which sits at the top of a hierarchical structure of psychopathological dimensions and captures one’s general liability to psychopathology. Genetic p will be used to predict MD symptom risk and resilience in the world’s largest (N= 240 000) pregnancy cohort (MoBa; the Norwegian, mother, father and offspring cohort study) 2) I will use geographical location data from the entire Norwegian population (> 7 000 000) that has been recently linked to MoBa data to illuminate how MD symptoms and genetic p vary across neighbourhoods and diverse Norwegian municipalities 3) I will focus on MD, a less heterogeneous form of major depression, and use genetic p to discover MD subtypes. GenGeoRisk will be the first intergenerational, multi-environmental and DNA based investigation of MD to date.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 158,72
Il mio fascicolo 0 0