Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecules Inhibiting Translation in Cancer cells

Descrizione del progetto

Inibizione della traduzione nelle cellule tumorali

Comprendere la regolazione precisa della traduzione per progettare farmaci candidati per l’inibizione è un compito molto difficile che richiede un livello elevato di accuratezza e tecniche moderne. La proteina legante la scatola Y 1 (YB-1), un’importante proteina legante l’mRNA e un regolatore principale della traduzione nelle cellule tumorali, è stata considerata come bersaglio terapeutico per il trattamento di tumori resistenti ai farmaci. Tuttavia, non sono state proposte finora molecole piccole con affinità e specificità elevate contro YB-1 e mancano i dati strutturali essenziali per testare la rilevanza farmacologica. Il progetto MITiC, finanziato dall’UE, si concentrerà sullo studio del meccanismo di inibizione di YB-1 per progettare farmaci antitumorali in grado di superare la resistenza, attraverso dati computazionali e sperimentali combinati a tecniche di estrazione dei dati.

Obiettivo

YB-1 is one of the major mRNA binding proteins and a master regulator of translation in cancer cells. It has been recently considered as a therapeutic target for the treatment of cancer and drug-resistant cancer. However, no small molecules with high affinity and specificity against YB-1 have been proposed so far, and the structural data essential to interrogate their relevance are missing. Understanding the function of translation regulation systems in order to design drug candidates is a very delicate procedure that requires a high level of accuracy and state-of-the-art techniques. Based on a promising preliminary finding of an active compound, we will focus in depth on studying the inhibition mechanism of YB-1 in order to help design new anti-cancer drugs able to overcome drug resistance. The research approach developed in this context aims to use in synergy advanced computational and experimental techniques while overcoming all limitations in a concerted way. This work is concerned with providing a sufficiently accurate computational model that is computationally efficient, specific experimental data and combining them with data mining techniques, for a molecular-level characterization of the inhibition dynamics and thermodynamics. This project is based on a multidisciplinary approach that requires knowledge of biology, biochemistry, physical chemistry, theoretical chemistry and bioinformatics in order to contribute to the medicine of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'EVRY-VAL D'ESSONE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0