Descrizione del progetto
Un trattamento di editing genetico per la malattia di Alexander
La malattia di Alexander (AxD, Alexander Disease) è un disturbo neurodegenerativo autosomico dominante, indotto da mutazioni missenso nel gene che codifica per la proteina acida fibrillare gliale (GFAP, Glial Fibrillary Acidic Protein), una proteina chiave del filamento intermedio degli astrociti. Ciò porta alla formazione di aggregati GFAP e all’attivazione della risposta allo stress, compromettendo l’omeostasi del sistema nervoso centrale. Il progetto ASTRO-EDITING, finanziato dall’UE, mira a ripristinare la funzione degli astrociti correggendo gli hotspot mutazionali di GFAP. A tale scopo, gli scienziati seguiranno un approccio di editing genetico basato su vettori di virus adeno-associati. Il progetto fornirà la prova di concetto di editing in vivo negli astrociti come potenziale strategia di terapia genica per l’AxD, offrendo allo stesso tempo un nuovo approccio terapeutico per il trattamento di altri disturbi neurodegenerativi.
Obiettivo
Alexander disease (AxD) is an autosomal dominant neurodegenerative disorder caused by missense mutations in the gene encoding the glial fibrillary acidic protein (GFAP), the major intermediate filament protein in astrocytes. Accumulation of GFAP aggregates in Rosenthal fibres leads to impairment of proteasomal activity and hyperactivation of the stress response, thus compromising astrocyte functions and altering the homeostasis of the central nervous system (CNS). Currently, this orphan disease lacks a cure.
The proposed project aims at providing in vivo proof-of-concept of safety, efficiency and efficacy of a novel and definitive AAV gene therapy approach based on gene editing / base editing strategies targeting GFAP mutational hotspots to recover pathological phenotypes in astrocytes. The candidate expects to outline novel editing platforms for widespread in vivo targeting of CNS astrocytes that could be applied for the treatment of AxD, as proposed in ASTRO-EDITING, and prospectively for disease modelling studies and therapeutic treatments of other neurological and psychiatric disorders by targeting pathological pathways involved in primary astrocyte degeneration or dysfunctional/maladaptive astrogliosis.
The proposal addresses the European issue of Horizon 2020, in the social challenge “Health, Demographic Change and Wellbeing” endeavours for the call “Better health and care, economic growth and sustainable health disease”, subject SC1-BMC-04-2018 “Rare Disease European Joint Programme Cofund”.
The expertise of the host laboratory, the international environment of OSR and the personalized career development plan will significantly reinforce candidate's competences and knowledge in the gene therapy field, expand his portfolio of therapeutic areas, create a new research niche, and strengthen his organizational, management and interpersonal skills, thus favouring the progressive acquisition of independence as experienced researcher in the scientific community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze sociali sociologia demografia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20132 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.