Descrizione del progetto
Decodificare il co-co-assemblaggio
Un assemblaggio di componenti combinati assieme in fasi diverse conduce a un co-co-assemblaggio. Inoltre, il co-co assemblaggio è impiegato principalmente per la formazione di omo-oligomeri ed è presente in tutti i regni degli esseri viventi. Tuttavia, non si sa ancora molto circa i meccanismi molecolari alla sua base. Il progetto Co-coAssembly, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi di co-co-assemblaggio utilizzando la corismato mutasi dimerica come principale candidato rappresentativo da uno schermo ad alte prestazioni per il co-co-assemblaggio di complessi proteici nell’E. coli. Attraverso una tomografia speciale, lo studio si concentrerà sull’organizzazione tridimensionale dei ribosomi di E. coli per valutare il modo in cui l’organizzazione di macchinari traslazionali consente il co-co-assemblaggio.
Obiettivo
Almost all fundamental biological processes involve protein complexes and therefore, efficient folding and assembly of homo- and hetero-oligomers is critical for cellular functionality and integrity. Recent studies have shown that many protein complexes assemble co-translationally by one fully-synthesized subunit engaging another subunit that is still in nascent state (co-post assembly). An ongoing study in the Bukau lab now revealed that assembly can also occur by interaction of two partner nascent chains (co-co assembly). Co-co assembly is mostly employed for the formation of homo-oligomers and exists in all kingdoms of life..
Despite initial evidence of its existence, very little is known about the molecular mechanisms driving co-co assembly. This includes information on whether co-co assembly requires co-localization of two polysomes or can happen on one polysome.. Furthermore, it is currently unclear whether co-co interactions require preceding nascent chain folding steps and to what extent co-translationally acting chaperones coordinate the process and the impact of translation speed on co-co assembly.
I propose to study mechanisms of co-co assembly using the dimeric chorismate mutase (PheA) as a representative top candidate from a high throughput screen for co-co assembling protein complexes in E. coli. Employing cryo-electron tomography, I will analyse the three dimensional arrangement of E. coli ribosomes in the context of a polysome to assess how organization of translational machinery allows co-co assembly. Moreover, I will study the co-translational cascade of folding steps of chorismate mutase by utilizing FRET on in vitro prepared nascent chains. Finally, I plan to explore the impact of co-translationally acting chaperones and translation kinetics on co-co assembly, by performing disome-selective profiling analysis in chaperone mutant cells lacking Trigger Factor and DnaK and in mutants that synthesize proteins with reduced translation kinetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.