Descrizione del progetto
Trovare gli «interruttori» per mettere a punto i fenotipi dei macrofagi nelle malattie infiammatorie
Il sistema immunitario ha molti soldati per combattere le sue battaglie contro gli invasori. Tra questi ci sono i macrofagi, un tipo di globuli bianchi che risponde a un’infezione o a un accumulo di cellule danneggiate o morte. Come suggerisce il nome, si tratta di grandi cellule che «mangiano» i loro bersagli e possono avviare una risposta immunitaria quando il sistema «vede» un’infezione. L’infiammazione è indispensabile per la risposta del sistema immunitario a lesioni e infezioni; tuttavia, queste proprietà possono rivoltarsi contro il corpo in malattie quali l’aterosclerosi e la sepsi. Il progetto MacrophageEGR, finanziato dall’UE, sta studiando due diversi regolatori trascrizionali la cui attivazione mediante segnali pro o antinfiammatori migliora o reprime l’attivazione dei macrofagi. Intervenendo su questi regolatori trascrizionali, potrebbe essere possibile impedire ai macrofagi di sviluppare fenotipi che favoriscono le malattie infiammatorie.
Obiettivo
                                Macrophages play important roles in many aspects of immunity and therefore contribute to a diverse range of human inflammatory diseases, including atherosclerosis. The expression of macrophage genes is tightly controlled by regulatory DNA elements, such as enhancers. When macrophages are exposed to external stimuli, specific transcription factors affect enhancer activity, thereby impacting macrophage function in health and disease.
I am investigating macrophage enhancer activation by interleukin-4 (IL-4). IL-4 is an important anti-inflammatory cytokine that suppresses macrophage activation and regulates immune responses during parasitic infections and allergies. I discovered that IL-4 activates the transcription factor Egr2 leading to specific IL-4-induced enhancer activation in macrophages. I surprisingly noticed that Egr1, while binding highly similar DNA motifs as Egr2, actually represses enhancer activity when macrophages are exposed to pro-inflammatory stimuli, indicating antagonistic effects of Egr1 and Egr2. By targeting transcriptional regulators, macrophages can be skewed to disease-favorable phenotypes. I here propose to investigate and target Egr1 and Egr2 in pro- and anti-inflammatory macrophage phenotypes in vitro and in disease.
Aim 1: To elucidate the molecular mechanism resulting in differential outputs of Egr1 and Egr2 binding, I will study the transcription factor complexes in which Egr1/Egr2 function.
Aim 2: To characterize the function of Egr1 and Egr2 in macrophages, I will study the effects of Egr1/Egr2 deletion in mouse and human macrophages.
Aim 3: To study the roles of Egr1 and Egr2 in macrophage-driven diseases, I will delete Egr1/Egr2 in macrophages and assess the effect of deletion on atherosclerosis and endotoxemia.
My proposed studies will reveal the role of macrophage Egr1 and Egr2 in disease and contribute to increased knowledge on how disease-associated signals regulate enhancer activity in disease-relevant cell types.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        