Descrizione del progetto
Migliorare la partecipazione socio-culturale e la responsabilizzazione delle persone affette da demenza
Le persone che convivono con forme di demenza devono affrontare diversi ostacoli alla partecipazione continuativa alla comunità, come cambiamenti cognitivi e comportamentali, stigmatizzazioni legate alla demenza e isolamento sociale. Soprattutto le persone nelle prime fasi della demenza spesso desiderano contribuire alla comunità e si sentono apprezzate per questo. Per promuovere la loro responsabilizzazione e la loro partecipazione socio-culturale, il progetto IDoService, finanziato dall’UE, svilupperà un servizio per consentire alle persone affette da demenza di pianificare, connettersi e partecipare a opportunità su misura per realizzare se stessi e continuare a contribuire alla società e a farne parte a pieno titolo. Utilizzando un approccio partecipativo di co-progettazione, il team lavorerà con le persone affette da demenza, le loro famiglie, gli assistenti e altri soggetti interessati per sviluppare e testare l’I-Do Service a Manchester, Regno Unito.
Obiettivo
This fellowship will co-develop, implement and evaluate the I-Do service to increase the socio-cultural participation and empowerment of people living with mild to moderate stages of dementia (PLWD) through an interdisciplinary engaged research approach that combines service design and psychology with a co-design methodology. This user-friendly service will allow PLWD to plan, connect with and participate in tailored opportunities to realise themselves and contribute to society. The fellowship will use a co-design approach (Niedderer et al. 2019), working with PLWD, their relatives/familial carers as well as relevant stakeholders. It will develop the service model, i.e. the principles for format, content and delivery of the I-Do service, which it will implement and evaluate through a pilot in the area of Manchester, UK. The I-Do service addresses a key need of PLWD to be able to contribute and to be valued for it: Tournier et al 2017 found that PLWD are looking for more self-determination, to conduct activities on their own, to continue to learn new things and to be creative as well as to feel useful to others. This corroborates an investigation by Schölzel-Dorenbos et al. (2010) on this understudied topic, which shows that social contact, attachment, being useful/giving meaning to life, enjoyment of activities, and self-determination and freedom are key aspects of unmet needs for PLWD. I-Do will address these unmet needs through its novel interdisciplinary engaged community approach to develop the understanding of relevant and appropriate services for PLWD and to support the realisation of local and national policies regarding dementia friendly communities in the UK.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
M15 6BX MANCHESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.