Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotion Language in Italian: Change in Texts and time

Descrizione del progetto

I cambiamenti del linguaggio emotivo nel corso del tempo, dal 1750 al 1914

Secondo la ricerca, le emozioni sono oggetti culturali condizionati dal cambiamento storico. Pertanto, le esperienze e i costumi emotivi europei sono determinati da una tradizione culturale di modelli emotivi tipici di tale area. In questa tradizione culturale, il linguaggio rappresenta un elemento chiave per la caratterizzazione e la comunicazione. Tuttavia, non è ancora stato studiato il modo in cui il linguaggio emotivo è cambiato nella storia europea e come tale mutamento sia stato influenzato dall’interazione di elementi intralinguistici e socioculturali. Il progetto ELICIT, finanziato dall’UE, condurrà la ricerca in italiano, considerata la lingua delle emozioni, con l’obiettivo di illustrare in che modo il linguaggio emotivo sia stato sviluppato in diversi generi testuali nel periodo compreso tra il 1750 e il 1914.

Obiettivo

Research in the history of emotions has demonstrated that emotions are, at least in part, cultural objects subject to historical change. Present-day European emotional experiences and behaviours are informed by a cultural tradition of emotional standards and norms that are typical of European societies. Language plays a key role in this cultural tradition as a means for both labelling and expressing emotional experiences. However, how emotion language has changed in the history of Europe and how this change has been affected by the interaction of intra-linguistic and sociocultural factors is an area still largely unexplored.

‘Emotion Language in Italian: Change in Texts and time’ (ELICIT) is a historical-pragmatic corpus-based project that aims at filling this knowledge gap. The project will elucidate how emotion language in Italian evolved across different textual genres between 1750 and 1914. The Italian language has been chosen as a paradigmatic case due to its fortune as the language of emotions in literary genres (from lyric poetry to opera) and due to its peculiar dependence on written models of language. On the other hand, the years 1750-1914 are a period of paramount importance and evolution both in European emotion history and the Italian language.

To implement this project, I will move from Australia to Stockholm University, where I will join the Department of Romance Studies and Classics. I will integrate my solid background in Italian historical linguistics, pragmatics and the history of emotions with specialist training in Italian eighteenth- and nineteenth-century philology, corpus-based methods, and quantitative approaches to modelling linguistic and cultural variation. Through an innovative quantitative and qualitative analysis of a large corpus of texts, I will demonstrate how the evolution of Italian emotion language was determined by the interaction between competing models of language and cultural norms of emotional expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0