Descrizione del progetto
Un fattore di trascrizione meccanoreattivo nella riparazione del tessuto intestinale
La malattia infiammatoria intestinale (IBD, inflammatory bowel disease), vale a dire la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, implica patologie croniche dell’intestino che colpiscono milioni di persone. Attualmente, non sono disponibili terapie e lo standard di cura è limitato a trattamenti palliativi. Il miglioramento della rigenerazione epiteliale accelera probabilmente la ripresa e riduce al minimo l’esposizione ai microbi luminali, prevenendo l’infiammazione e il danno cronico. Recentemente, il fattore di trascrizione meccanoreattivo YAP è stato identificato come un mediatore chiave della riparazione epiteliale nell’IBD ed è regolato da rigidità della matrice extracellulare, ceppo, sforzo di taglio e altri processi collegati all’integrità citoscheletrica. Il progetto InterYAP, finanziato dall’UE, propone lo svolgimento di uno studio proteomico per sezionare i meccanismi attraverso cui lo YAP è attivato ed esercita le proprie funzioni nella riparazione del tessuto intestinale.
Obiettivo
Inflammatory bowel diseases (IBDs), such as ulcerative colitis and Crohn’s disease, are chronic and debilitating pathologies of the intestines that affect 2.5-3.0 million patients in Europe and impose an economic burden of approximately €5.0bn/year on European healthcare systems. Currently, no curative therapies are available and standard of care is limited to palliative anti-inflammatory treatments that fail to promote healing of the intestinal lining. Enhancing epithelial regeneration is likely to accelerate functional recovery and reduce exposure to luminal microbes, thereby avoiding further inflammation and, ultimately, chronic damage. However, the cellular and molecular mechanisms underlying regeneration of intestinal epithelium are not yet fully understood, and thus opportunities for pharmacological modulation remain scarce. Recently, the mechanoresponsive transcription factor YAP has been identified as a key mediator of epithelial repair in experimental IBD models. Yet, the molecular details of its function remain elusive. Here, I propose to carry out a proteomic study to dissect the mechanisms by which YAP is activated and exerts its functions in intestinal tissue repair. I will leverage the intestinal stem cell organoid technology and my expertise in CRISPR/Cas9 genome editing to: i) perform a detailed characterisation of YAP post-translational modifications and interacting protein partners using unbiased proteomic approaches; and ii) define the function of identified partners using novel in vitro and animal models of intestinal tissue repair. I envisage the study will provide a clear map of signalling pathways and molecular networks underlying YAP function and uncover potential druggable targets for pharmacological enhancement of intestinal tissue repair. From a professional perspective, execution of the project will equip me a valuable set of technical and transferable skills and ultimately facilitate my transition into a group leader position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.