Descrizione del progetto
Misurare l’esposizione all’inquinamento atmosferico nelle vetture
La qualità dell’aria all’interno dei veicoli a motore può essere tossica. Il livello di inquinamento atmosferico è superiore quando si guida nel traffico, poiché l’aria dell’abitacolo proviene dalla nuvola di gas di scarico prodotta dalle altre vetture e dai camion nelle vicinanze. Il progetto MMAP-VEX, finanziato dall’UE, studierà in che misura la qualità dell’aria esterna sia un fattore determinabile di salute e di esposizione individuale all’inquinamento atmosferico nelle vetture. Nello specifico, il progetto misurerà diversi inquinanti atmosferici all’interno dei veicoli, nonché direttamente nell’ambiente esterno. Tali misurazioni simultanee saranno prese in varie situazioni di ventilazione su strade urbane, sub-urbane e rurali. I risultati di MMAP-VEX saranno utilizzati per sviluppare tecniche di modellizzazione utili a stimare l’esposizione individuale all’interno degli abitacoli in varie condizioni atmosferiche e di guida.
Obiettivo
Outdoor air pollution is accountable for at least 4.2 million deaths per year worldwide, whilst more than 80% of urban residents are exposed to outdoor air pollution levels greater than the legislative limits. As this outdoor polluted air undergoes exchange with the air inside vehicle cabins, vehicle occupants may suffer elevated exposure to ambient/outdoor air pollutants of varying extents during this time. Additionaly, personal air pollution exposure within vehicles varies not only under different ventilation settings, but also during time of the day and road type. MMAP-VEX project aims to investigate how the outdoor air quality is a determinable factor of health and personal air pollution exposure in passenger cars. MMAP-VEX will perform concurrent measurements of air pollutants within vehicles and directly outside/ambient of multiple air pollutants such as concentrations of PM10, PM2.5 PM1 (particulate matter with aerodynamic diameter ≤ 10, 2.5 and 1 µm, respectively), ultrafine particles (UFP, with aerodynamic diameter < 300 nm), lung surface deposited area (LSDA), nitric oxide (NO), nitrogen dioxide (NO2), ozone (O3), carbon dioxide (CO2) and volatile organic compounds (VOC), which are critical species in terms of air pollution exposure comparisons. The concurent measurements will take place under different ventilation settings on urban, sub-urban and rural roads. The insights from these experiments, while significant themselves, will then be used to develop modelling techniques, which, with the use of the state-of-the-art machine learning algorithms, will be trained in order to estimate personal exposure inside vehicle cabins under different conditions such as cold/hot weather, air conditioning on/off or driving in urban/rural roads. MMAP-VEX research is critical for effective indoor air quality management policies, alternative, greener commuting strategies and control of daily exposure to air pollution.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        