Descrizione del progetto
Il ruolo della fibra alimentare nell’omeostasi intestinale
La colite microscopica (CM) è una malattia cronica associata a un’infiammazione intestinale lieve. Considerando l’aumento dell’incidenza della malattia infiammatoria intestinale e il potenziale dell’infiammazione intestinale nel causare infiammazione periferica e malattia metabolica, si avverte l’urgente esigenza di comprenderne i meccanismi alla base. Per affrontare questo problema, gli scienziati del progetto FIBCOLIT, finanziato dall’UE, indagheranno l’impatto delle fibre alimentari fermentabili sulla fisiologia e l’infiammazione intestinale. Attraverso uno studio d’intervento sui pazienti con CM, il progetto seguirà un approccio multiomico per esaminare i cambiamenti indotti dalle fibre alimentari in marcatori di infiammazione, microbiota intestinale e benessere. La correlazione tra queste fibre e l’omeostasi intestinale potrebbe introdurre un’opzione non farmaceutica per prevenire e gestire le malattie infiammatorie dell’intestino.
Obiettivo
The FIBCOLIT project investigates the impact of fermentable dietary fibres (DFs) on intestinal physiology and inflammation via dietary intervention study in human patients with microscopic colitis (MC), a chronic disease characterised by sustained mild intestinal inflammation. This subject topic has significant interest for public health considering 1) the increased global incidence and prevalence of inflammatory bowel diseases in the last 20 years, and 2) the increased scientific knowledge regarding the role of intestinal inflammation in driving the development of systemic inflammation in metabolic diseases. Currently, considerable knowledge gaps exists regarding the biological and physiological mechanisms that maintain and modulate intestinal homeostasis as well as the pathophysiological mechanisms that lead to chronic intestinal inflammation. The FIBCOLIT project aims to answer these open scientific questions through a multi-omics approach employing several analytical methods to examine DF-induced changes in intestinal barrier function, inflammatory markers, intestinal microbiota composition and functionality, as well as gastrointestinal symptoms, quality of life, and general well-being. The projects utilises a DF known to promote the production of luminal butyrate, a short-chain fatty acid that has been associated with several positive health effects. Overall, the project's methodology allows specific targeting of the mechanistic links between DF intake, butyrate, and intestinal health. Should DF supplementation prove effective at restoring intestinal homeostasis, it could potentially offer a non-pharmaceutical option to the prevention and management of diseases characterised by chronic intestinal inflammation. The project results could potentially also serve as starting point in the development of functional foods for the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70182 Orebro
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.