Descrizione del progetto
Nuovi biomarcatori per le neuroscienze
Per biomarcatori si intendono misurazioni biologiche quantitative che forniscono informazioni sullo stato di una malattia, sulla sua risposta al trattamento e su altri aspetti. Nel campo delle neuroscienze, riuscire a definire i biomarcatori si è rivelata una sfida molto impegnativa. Tutti i biomarcatori proposti finora sono basati sulla teoria ma definiti empiricamente. Il progetto MBMsforDOC, finanziato dall’UE, mira a stabilire una nuova famiglia di biomarcatori basati su modelli (MBM, Model-based BioMarkers). Ciò contribuirà a colmare le lacune di conoscenza associate ai meccanismi causali alla base dei diversi stati di coscienza. Il progetto si propone di sviluppare modelli computazionali del cervello intero e testare gli MBM per la diagnosi e la prognosi dei disturbi della coscienza.
Obiettivo
Studying the brain mechanisms behind consciousness is a major challenge for neuroscience and medicine. Yet so far, there is no such thing as a unique biomarker that can precisely define the state of consciousness of a disorders of consciousness (DOC) patient. All the biomarkers proposed so far are theory-based but empirically defined (EBM; empirical biomarkers): the thresholds that separate categories are set in a data-driven way. In this project, we propose a novel approach using model-based biomarkers (MBM). This new family of biomarkers (MBMs) will not only complement the EBMs but mainly will naturally address the knowledge gaps associated with the understanding of the underlying causal mechanisms behind the different states of consciousness. The modelling of the structural and functional connectivity will be combined with novel, systematic perturbational approaches that can provide new insights into the human brain’s ability to integrate and segregate information over time. In particular, with this approach we will address the hypothesis that MBMs provide functional fingerprinting of conscious states and insights into the underlying necessary and sufficient brain networks as well as their neural mechanisms. To address the development of these biomarkers, we propose a highly interdisciplinary project that combines basic and clinical neuroscience with whole-brain computational modelling proposing a synergy between two groups with large expertise in each area to address a common question
We will develop computational whole-brain models based on single-patient neuroimaging data. We will extract MBM from the adjusted model parameters and from in-silico simulations. We will test the utility of these biomarkers for the diagnosis of patients with chronic DOC. Then, we will contrast the MBM with a set of previously developed EBM. Finally, we will analyze the diagnostic and prognostic capacity of these biomarkers in DOC patients in both chronic and acute stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.