Descrizione del progetto
Scoprire il meccanismo di esportazione nucleare dei precursori del piRNA
L’esportazione di RNA appena sintetizzato nel citoplasma proveniente dal nucleo costituisce una fase cruciale dell’espressione genica eucariotica. Il progetto RNA Smuggling, finanziato dall’UE, prevede di analizzare l’esportazione di RNA di una famiglia di RNA lunghi non codificanti e di chiarire i principi fondamentali alla base dell’assemblaggio regolato di ribonucleoproteine esportabili. La ricerca si orienterà sui precursori di una classe di piccoli RNA regolatori, i piRNA. In particolare, i precursori dei piRNA infrangono le regole canoniche dell’espressione genica tramite la violazione dei punti di controllo di qualità dell’mRNA. Svelare il modo in cui eludono i meccanismi di monitoraggio dell’RNA nucleare favorirà una migliore comprensione del carico delle informazioni dell’RNA sulle proteine della famiglia di esportazione nucleare e dei principi molecolari alla base dell’esportazione di RNA nucleare.
Obiettivo
Nuclear export of newly synthesized RNA to the cytoplasm is an essential step in eukaryotic gene expression, yet the participating proteins and their interplay remain poorly understood at the molecular level. Here, I propose to study RNA export of a family of long non-coding RNAs to elucidate fundamental principles underlying the regulated assembly of export-competent RNPs. I will focus on the precursors of piRNAs, a class of small regulatory RNAs. These transcripts are generated by RNA Polymerase II from heterochromatic, transposon-rich loci and are processed into piRNAs in the cytoplasm to specify transposon silencing. Notably, piRNA precursors violate mRNA quality control hallmarks and thus have to bypass degradation in the nucleus for their export. For this a specialized pathway evolved, combining canonical mRNA export factors with novel or neo-functionalized components. I propose a holistic approach combining quantitative biochemistry, structural biology and genetics to integrate known and novel components into a coherent model of piRNA-precursor export. I aim at understanding (1) the recruitment of export factors to sites of transcription, and (2) the nature and regulation of a nuclear piRNP complex consisting of piRNA factors and the canonical mRNA export components UAP56 and THO complex. The molecular function and regulation of these highly conserved proteins is poorly understood. Elucidating how piRNA-precursor export hijacks canonical RNA export factors to avoid mRNA quality control thus holds great promise to uncover general principles of RNA cargo loading onto NXF family proteins and the molecular principles of nuclear RNA export.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        