Descrizione del progetto
Informazioni preziose sul ruolo dei metaboliti secondari del microbiota
Il microbiota intestinale si è co-evoluto con l’ospite per agevolare l’omeostasi attraverso complesse interazioni ospite-microbo e microbo-microbo. Gli scienziati del progetto RiPPs from the Gut, finanziato dall’UE, sono interessati allo studio del microbiota da un punto di vista funzionale, concentrandosi su metaboliti secondari microbici o prodotti naturali. Attraverso saggi di bioattività e proteomica chimica, essi indagheranno il ruolo e la sintesi di diversi prodotti naturali da cluster di geni biosintetici nei batteri intestinali più abbondanti. L’attenzione sarà rivolta ai prodotti naturali della famiglia di peptidi sintetizzati a livello ribosomiale e modificati dopo la traduzione (RiPP). I risultati contribuiranno a decifrare le possibili applicazioni terapeutiche di tali metaboliti in sindromi associate a disturbi del microbiota intestinale.
Obiettivo
The human gut is the habitat for trillions of microbial cells living in synergy with each other and with the host. While metagenomic studies of the gut microbiome have provided a wealth of DNA sequence data, functional studies of gut bacteria remain challenging. To study the gut microbiome from a functional perspective, understanding host-microbe and microbe-microbe interactions is key. These contacts are often established by specialized molecules termed secondary metabolites or natural products (NPs). The machinery required to synthesize these metabolites is encoded in bacterial genomes by biosynthetic gene clusters (BCGs). Remarkably, even though 14,000 BGCs were identified in the human microbiota, very little is known about the identities and functions of their products. To address that, we will focus on NPs of the ribosomally synthesized and post-translationally modified peptide (RiPP) family, the second most abundant NP class in the human gut. The Piel group recently discovered unprecedented RiPPs with altered peptide backbones, challenging the paradigm that ribosomal synthesis is limited to the L-alpha-amino acid topology. These modifications include the excision of a tyramine moiety from a tyrosine-glycine motif, which introduces an alpha-keto-beta-amino acid in the peptide precursor backbone; and the epimerization of amino acids from L- to D-configuration. Enzymes homologous to these backbone-modifying catalysts and associated with RiPP gene clusters have been found bioinformatically in a wide variety of bacterial genomes, including gut microbiome representatives. The pervasiveness of these BGCs in microbiome bacteria suggests a function for these metabolites and possible therapeutic applications. This proposal aims to identify the products of these gene clusters in representatives of the most abundant phyla in the gut microbiome. In addition, we will examine the functions of the discovered metabolites utilizing bioactivity assays and chemical proteomics.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        