Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Political Dynamics of Slow-Onset Disasters: Contrasting Antimicrobial Resistance (AMR) and Ebola Responses

Descrizione del progetto

Uno studio sulle dinamiche politiche degli «altri» disastri

Cambiamenti climatici, pandemie e siccità generano emergenze a lenta insorgenza che, nel complesso, finiscono per colpire più persone dei grandi disastri acuti. Tuttavia, essi vengono affrontati principalmente come «altri» o come qualcosa di diverso dai disastri convenzionali, e come tali ricevono un’attenzione relativamente scarsa. Per lo stesso motivo, sono stati generalmente trascurati dalle ricerche sui disastri. Il progetto SlowDisasters, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle dinamiche politiche di due emergenze a lenta insorgenza: la resistenza antimicrobica e le pandemie come Ebola o Covid-19. Mentre la resistenza antimicrobica è un disastro incrementale a lenta insorgenza, le pandemie mostrano una natura più ciclica. I risultati faranno luce su come le dinamiche politiche di questo tipo di disastri a lenta insorgenza differiscano tra loro confrontandone le traiettorie di risposta.

Obiettivo

Disasters differ markedly in their speed and pattern of manifestation, which in turn greatly affects how researchers as well as
authorities interpret and respond to them. While theoretical innovations made by disaster researchers over the last century
have almost exclusively been developed for the study of large rapid-onset disasters, disaster assessments reveal that
elusive and slow-onset disasters affect more people on aggregate. I recently carried out a preliminary study suggesting that
slow-onset disasters have primarily been addressed as something ‘other’ than conventional disasters, and have fallen
outside of the scope of most disaster studies. We therefore lack theoretical frameworks capable of describing the policy
dynamics of slow-onset disasters, largely because existing studies focus on individual slow-onset hazards (e.g. climate
change, pandemics or droughts).

In this project, I will address this gap by studying the ways in which two types of slow-onset disasters vary through a political
response and health policy lens. By contrasting the political response trajectories of antimicrobial resistance (AMR) and
Ebola I will investigate how incremental slow-onset disasters (such as AMR) differ from cyclical ones (such as Ebola) with
implications for policy response. The project will be hosted at Roskilde University (RUC), Denmark.

Empirically, the project employs a health sector focus where the global- and EU-level political response to AMR is
juxtaposed with the Ebola response using process tracing analysis. This provides both novel insight on how an incremental
slow-onset disaster (AMR) differs from a cyclical one (Ebola), as well as new knowledge on the dynamics of AMR and
pandemic policymaking. The overarching puzzle and ambition of the action is therefore to understand how different slowonset
disasters vary and which implications this variation has for precautionary planning and policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROSKILDE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
Universitetsvej 1
4000 Roskilde
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Sjælland Østsjælland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0