Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Single molecule protein sequencing using biological nanopores

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo per il sequenziamento delle proteine

Le modificazioni post-traduzionali (PTM, post-translational modifications) conferiscono alle proteine un’ampia variazione funzionale, fondamentale per gli organismi viventi. Tuttavia, la rilevazione di queste modificazioni mediante sequenziamento o spettrometria di massa presenta alcune limitazioni. Entrambe le tecniche richiedono un impegno elevato da parte del personale, un’ampia preparazione del campione e non sono in grado di rivelare proteine a bassa abbondanza o fornire informazioni a livello monocellulare. Gli scienziati del progetto SMPSBN, finanziato dall’UE, si propongono di sviluppare un metodo simile al sequenziamento del DNA a nanopori per determinare le PTM con una modalità ad elevata produttività e sensibilità alla singola molecola. Una volta concretizzata, questa tecnologia dovrebbe rivoluzionare la ricerca proteomica e aprire la strada al suo utilizzo clinico.

Obiettivo

Despite the importance of post-translational variation to the function of proteins in a living organism, sequencing proteins to study these variations is still a costly and time-consuming process, with intrinsic limitations. Protein sequencing and detection of post-translational modifications (PTMs) by mass spectrometry, the current gold standard, requires extensive sample preparation and large sample sizes, and possesses a limited dynamic range with respect to sample concentration. These limitations severely restrict its application to biological and clinical problems. A robust method for sequencing proteins and detecting PTMs at the single-molecule level would be revolutionary for proteomics research, allowing biologists to quantify low-abundance proteins as well as distributions and correlations of PTM patterns, all at a single-cell level. I propose a first-of-kind method for protein sequencing with applications in fundamental biology, cancer immunotherapy, and pharmaceutical development. This method uses biological nanopores in a manner similar to nanopore DNA sequencing, an established single-molecule sequencing technology capable of high throughput and single-molecule sensitivity. Developing this method for protein sequencing comes with many significant challenges, which will be addressed over the course of the proposed research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0