Descrizione del progetto
Gestione termica in multiprocessori chip 3D impilati
Considerata la stagnazione del ridimensionamento della tecnologia di processo, si stanno studiando nuove tecnologie di memoria. Caratterizzate da una migliore scalabilità e una minore dispersione statica, le memorie non volatili (MNV) potrebbero sostituire le memorie convenzionali statiche ad accesso casuale (SRAM, Static Random Access Memories). Tuttavia, molte delle tecnologie MNV proposte sono sensibili al calore, il che può comprometterne l’affidabilità. Per affrontare questo problema, il progetto TECTONIC, finanziato dall’UE, mira a gestire la temperatura su chip ed eliminare i punti caldi nei multiprocessori chip 3D impilati. Ci riuscirà sfruttando le conoscenze specifiche dell’applicazione estratte in fase di compilazione, in combinazione con nuovi meccanismi hardware per la distribuzione del lavoro computazionale e degli accessi alla memoria. Ciò comporterà una distribuzione uniforme del calore mantenendo alte le prestazioni.
Obiettivo
The goal of the TECTONIC project is to alleviate the challenging problem of hot-spots in 3D stacked chip-multiprocessors by employing a software-hardware based combined approach. With the stagnation in process technology scaling new emerging memory technologies are investigated. Promise of better scalability with reduced static leakage makes Non-volatile memories (NVM) as the potential candidates to replace conventional SRAM. However, many of the proposed NVM technologies are sensitive to heat, that raised up the issue of reliability. Considering heat dissipation as an exclusive issue of hardware will not be the appropriate approach towards finding out the solutions, as running-application has direct impacts on on-chip thermal imbalance. Hence, TECTONIC will manage the on-chip temperature and eliminate hot-spots by leveraging application specific knowledge extracted at compile time in combination with new hardware mechanisms for distributing computational work and memory accesses for even heat distribution while maintaining high performance.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 TRONDHEIM
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.