Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An imaging-based systems approach to understand the neuroimmunological manifestations of Dengue infection in humans

Descrizione del progetto

Valutare gli effetti dell’infezione da virus dengue

La dengue è una malattia tropicale trascurata provocata del virus dengue che colpisce milioni di persone nel mondo. Si tratta di una malattia trasmessa dalla zanzara con manifestazioni neuroimmunologiche nella sua forma grave. Per rispondere alla mancanza di ricerche di base e traslazionali sulla dengue, il progetto DENGUE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un modello umano della malattia con impiego di cellule autologhe indotte a generare cellule neuronali. Il modello consentirà agli scienziati di studiare l’interfaccia neuroimmune nell’infezione da virus dengue, raffigurare le interazioni tra cellule e valutare i diversi modulatori della patogenicità del virus. L’identificazione degli elementi chiave coinvolti nella perturbazione dell’omeostasi mediata dal virus dengue alimenterà lo sviluppo di nuove terapie.

Obiettivo

Dengue is a mosquito-borne illness for which approximately half of the world’s population is at risk, with close to 100 million symptomatic cases per year. Classified as a Neglected Tropical Disease (NTD) that disproportionately affects the world’s most vulnerable populations, basic and translational research regarding the cellular consequences of Dengue virus (DENV) infection is vastly under-represented. Even fewer studies examine the neuro-immunological manifestations of severe dengue which embodies the most fatal and dangerous form of disease. However, as the central nervous system (CNS) is inaccessible in humans with the rare exceptions of post-mortem brain tissue, the lack of appropriate human models and platforms to test large-scale functional perturbations have hindered efforts to conduct human studies in the context of DENV infection. Here, we propose to develop an autologous human model that represents the DENV neuro-immune interface by employing a two-step reprogramming method that differentiates donor blood to derive donor-matched induced neuronal cells (iNs) via induced pluripotent stem cells (iPSCs).We will then establish a DENV infection paradigm of both neural and immune lineage cells, and systematically screen for potential neuro- and immune-modulators of DENV pathogenicity and cell-cell interactions. High-content image-based profiling and convolutional neural networks (CNNs) will be implemented to untangle the contributions of different cell types and learn heterogeneous cell-type-specific or donor-specific phenotypes. Finally, for promising candidate modulators that either affect cellular DENV pathogenicity, those that alter the baseline neuro-immune interactions, or those in which the drug response differs among donors - we will conduct matched transcriptomic profiling to uncover functional gene networks that regulate features of DENV-mediated perturbation of neuro-immune homeostasis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0