Descrizione del progetto
Isoforme del fattore di trascrizione nell’adipogenesi
Il tessuto adiposo è un sito critico della regolazione metabolica, e comprendere in che modo si sviluppano gli adipociti è un passo importante nella progettazione del trattamento e delle strategie di intervento efficaci per i disturbi metabolici. L’adipogenesi viene regolata da una rete di regolazione genica (GRN, Gene Regulatory Network) dei fattori di trascrizione (FT) successivamente attivati. Molti di questi FT esistono in diverse forme proteiche, definite isoforme, e per alcuni FT è stato dimostrato che le relative isoforme agiscono in modo diverso l’una dall’altra. Il progetto FatTFIso, finanziato dall’UE, si propone di studiare fino a che punto la GRN adipogenica sia modulata dalle isoforme dell’FT. I risultati del progetto miglioreranno la nostra comprensione dei meccanismi trascrizionali che guidano l’adipogenesi. I risultati avranno ampie ripercussioni per il ruolo delle isoforme dell’FT nella regolazione genica, mettendo in evidenza la complessità dei meccanismi di regolazione genica alla base della specificità di cellule e tessuti.
Obiettivo
Metabolism-related disorders like obesity are on the rise worldwide, posing a major global disease burden. Fat tissue is a key site of metabolic regulation, and understanding how adipocytes develop is an important step in designing effective treatment or intervention strategies. This proposal aims to understand the gene regulatory network (GRN) underlying adipogenesis and to which extent this GRN is modulated by transcription factor (TF) isoforms. Adipogenesis is regulated by a network of successively activated TFs. Many of these TFs have multiple isoforms, a handful of which (e.g. PPARγ) are known to function divergently from their reference forms. Thus, this project will investigate the potentially key role of TF isoforms in shaping the adipogenic program and its robustness. In Objective 1, I will combine computational analysis with a novel microfluidic in vitro TF–DNA binding assay to characterize the DNA binding specificities of TF isoforms with the goal of identifying those that have the potential to rewire GRNs. In Objective 2, I will screen for TF isoforms that modulate the process of adipogenesis, using a novel droplet-based single-cell technology to assay how adipocyte differentiation changes in response to TF isoform overexpression. ChIP-seq and single-cell transcriptome profiling, combined with powerful computational analysis, will elucidate the molecular basis of these changes in relation to GRNs. Findings from this project will improve our understanding of transcriptional mechanisms in adipogenesis. Furthermore, results will have broad implications for the role of TF isoforms in gene regulation, highlighting the complexity of gene regulatory mechanisms that underlie cell and tissue specificity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizioneobesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera