Descrizione del progetto
Sviluppo del concetto di potenziamento dei movimenti
Il progetto NIMA, finanziato dall’UE, sta facendo avanzare un nuovo concetto per utilizzare la ridondanza del sistema motorio a diversi livelli, ai fini del controllo di ulteriori arti artificiali, dispositivi o computer, indipendentemente dai movimenti degli arti naturali. Il team del progetto che lavorerà per raggiungere questo obiettivo è composto da esperti in neuroscienza, neurotecnologia, interfaccia uomo-macchina, robotica ed etica. Gli obiettivi principali comprendono la creazione di interfacce non invasive con riscontro sensoriale multimodale per il controllo di arti o oggetti multipli, il chiarimento dei meccanismi cognitivi e neurali che controllano il potenziamento dei movimenti, la preparazione delle basi per la valorizzazione e la valutazione degli aspetti etici e di sicurezza in materia di potenziamento dei movimenti.
Obiettivo
An artificial third arm that assists my actions with little cognitive effort and that can seamlessly be controlled concurrently and independently to my natural arms is a popular phantasm in science fiction. If to come true, however, this vision would revolutionise human life by enabling people to accomplish tasks that are sheer impossible with their natural limbs alone. Surgeons could become able to control additional surgical devices, a computer mouse commanded simultaneously to my fingers would enable me to operate a maps application on my phone while dragging my luggage, etc. The NIMA project follows a concrete and novel concept to make this vision a reality, by exploiting the redundancy of the motor system on different levels for controlling additional degrees-of-freedom of supernumerary limbs, devices or computers independently from movements of the natural limbs. We have formed a team of leading experts in neuroscience, neurotechnology, human-machine interfaces, robotics, and ethics, to accomplish the following objectives: 1) Pushing the borders of technology by creating non-invasive interfaces with multimodal sensory feedback that will allow effortless control of multiple limbs or objects, as well as a wearable supernumerary robotic limb. 2) Understanding the cognitive and neural mechanisms underlying movement augmentation, how it can be functionally embodied and how this can be facilitated by multimodal feedback, by combining neuromodulation, computational modelling and behavioural experiments. 3) Applying movement augmentation to extend human capacities and preparing the ground for exploitation, using three relevant testbeds: i) manipulation with a wearable supernumerary robotic arm and the two hands, ii) assistance in surgical manipulation to extend surgeon capabilities and autonomy, iii) 3-hands computer interface. 4) Evaluating the ethical and safety aspects of movement augmentation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.