Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PCOS IN ADOLESCENT GIRLS AND YOUNG WOMEN: TOWARD A TREATMENT GUIDED BY PATHOPHYSIOLOGY

Descrizione del progetto

Valutazione di un trattamento innovativo della sindrome dell’ovaio policistico in pazienti giovani

La sindrome dell’ovaio policistico, la causa più frequente di infertilità anovulatoria, colpisce una percentuale significativa di adolescenti e giovani donne in tutto il mondo. In un panorama in cui mancano terapie efficaci, studi pilota hanno portato allo sviluppo di un nuovo farmaco focalizzato sulla reversione del fenotipo di sindrome dell’ovaio policistico senza effetti collaterali attraverso una singola compressa chiamata SPIOMET. Il progetto SPIOMET4HEALTH, finanziato dall’UE, si propone di valutare questo approccio innovativo concentrandosi sugli effetti additivi dei componenti di SPIOMET. Il progetto aspira a fornire la prima prova su larga scala sui benefici psicosociali dei trattamenti testati e a contribuire a un solido processo decisionale sulla sindrome dell’ovaio policistico nei sistemi sanitari europei.

Obiettivo

Polycystic Ovary Syndrome (PCOS) is the most prevalent, chronic endocrine-metabolic disorder of adolescents and young women (AYAs), affecting 5-10% of AYAs worldwide. It is the most frequent cause of anovulatory subfertility. There is no approved therapy for PCOS. Standard off-label treatment with oral contraceptives reverts neither the underlying pathophysiology nor the associated co-morbidities
Pilot studies have generated new insights into the pathophysiology of PCOS, and have thus led to the development of a new approach wherein the PCOS phenotype is reverted without side effects. The novel medication is a fixed, low-dose combination of two insulin sensitisers [Pioglitazone (Pio), Metformin (Met)] and one mixed anti-androgen and anti-mineralocorticoid (Spironolactone (Spi)] within a single tablet: SPIOMET
SPIOMET4HEALTH will test, in a multicentre Phase II trial, the additive effects of each SPIOMET component, on top of lifestyle measures in AYAs with PCOS. SPIOMET aims at normalising the ovulation rate and endocrine-metabolic status via the reduction of hepato-visceral fat excess, in an early phase of the disorder. This approach is expected to reduce the risk of morbidity (including subsequent anovulatory subfertility), to improve the quality of life, and to lower the economic burden on European healthcare systems.
The consortium clusters the experts from key research groups working on PCOS in AYAs, across Europe. The design of SPIOMET4HEALTH foresees that the patients themselves will be engaged over the entire timespan of the project, and will also contribute to the ultimate study evaluation. The update and validation of PCOS-specific Patient Reported Outcome Measures (PROM) will provide the first large-scale evidence on the psychosocial benefits of the tested treatments.
The collective evidence from SPIOMET4HEALTH, once completed with economic modelling, will lead to conclusions that inform sound decision-making about PCOS across European healthcare systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA PER A LA RECERCA I LA DOCENCIA SANT JOAN DE DEU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 464 546,05
Indirizzo
SANTA ROSA 39-4
08950 ESPLUGUES DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 212,30

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0