Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preventing and reversing neuroinflammatory brain damage using local expansion of regulatory T cells

Descrizione del progetto

Espandere le cellule T regolatorie residenti nel cervello per combattere i disturbi neurologici

La lesione traumatica cerebrale, la sclerosi multipla e il morbo di Alzheimer provocano danni infiammatori al cervello. Prove recenti indicano la presenza di una popolazione di cellule T regolatorie residenti nel cervello che secerne proteine antinfiammatorie e riparatrici e che per espandersi richiede interleuchina-2. In base a questa osservazione, il progetto TreatBrainDamage, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema di vettori virali in grado di esprimere interleuchina-2 cerebrale specifica, per espandere appositamente le cellule T regolatorie del cervello. Alcuni studi sui modelli animali di malattie neuroinfiammatorie mostrano risultati promettenti e un miglioramento del fenotipo della malattia. Il progetto intraprenderà tutti i necessari esperimenti di convalida per raggiungere la fase clinica.

Obiettivo

"A proposal to use local IL2 delivery via a viral vector to prevent and reverse the inflammatory damage that happens to the brain during neuroinflammatory diseases as diverse as traumatic brain injury, Multiple Sclerosis and Alzheimer's Disease. In ""TissueTregs"" we identified and characterised a brain-resident regulatory T cell population, with high expression of anti-inflammatory and reparative proteins. A synthetic circuit for deliver IL2 to the brain expanded this population, without any off-target increases in circulation or the blood. In order to translate these findings beyond the scope of the original ""TissueTregs"" grant, we have moved to a viral vector system, designed to give brain-specific expression of IL2. This systems demonstrates long-lasting brain-specific expansion of the brain-resident regulatory T cell population, after only a single intravenous injection. Preliminary results demonstrate a striking ability of this treatment to prevent neurological damage in mouse models of traumatic brain injury and Multiple Sclerosis. A provisional patent has been filed to cover this invention. In this PoC grant, we will run the necessary validation and target deconvolution experiments to pave the way for this treatment to move into the clinical sphere."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE BABRAHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
Babraham Hall
CB22 3AT Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0