Descrizione del progetto
Crioconservazione di monostrati di epatociti per screening della tossicità farmacologica
L’obiettivo del progetto FAST_TOX, finanziato dall’UE, è modificare il modo in cui le cellule epatiche vengono crioconservate per il mercato degli esami tossicologici. Le attuali procedure standard utilizzano epatociti isolati (cellule epatiche) nello screening tossicologico. Tuttavia, queste cellule devono essere conservate congelate in sospensione, mentre gli esami vengono effettuati su cellule cresciute e attaccate a substrati come monostrati. I metodi attuali non consentono la crioconservazione di cellule come monostrati, e l’ulteriore sforzo implicato nell’elaborazione, nell’impianto e nella crescita delle cellule crea una strozzatura. FAST_TOX userà innovativi polimeri crioprotettori che consentono la crioconservazione di epatociti direttamente sulla plastica per coltura tessutale, favorendo il deposito delle cellule in un formato pronto per il test. I ricercatori hanno già ottenuto dati preliminari significativi che dimostrano questo concetto in molte linee cellulari, hanno depositato brevetti e dimostrato che i materiali polimerici possono essere estesi su scala industriale.
Obiettivo
This proof of concept grant will transform how liver cells are cryopreserved for the toxicological testing market, translating scientific findings emerging from an ERC starter grant from lab to real application.
During the drug discovery process, the leading cause of new candidate drug rejection is the discovery of an unfavourable toxicological profile. It is essential to discover these as early as possible in the process to minimize costs and ensure favourable candidates are taken forward and to reduce the need for animal experimentation. The current standard screening method is using isolated hepatocyte (liver cells) to screen for toxicity. There is a disconnect however, in that these cells must be stored frozen in suspension, but all testing is undertaken on the cells grown attached to scaffolds as monolayers. It is not currently possible to cryopreserve cells as monolayers, and hence there is significant (time and financial) effort involved in processing, plating and growing the cells, acting as a bottleneck.
This project will use unique cryoprotective polymers, developed in an ERC starter grant, to enable the cryopreservation of hepatocytes directly on the tissue culture plastic, enabling for the first time banking of the cells in an ‘assay-ready format’. We have established strong preliminary data demonstrating this concept in other cell lines, and have filed patents and shown the synthesis can be scaled up.
In this project we will obtained essential data sets to demonstrate industrially-relevant cryopreservation of hepatocytes, but also emerging 3-D hepatocyte models (spheroids) to de-risk industrial translation and trigger licensing or investment. This will include not just scientific data but a cost-benefit analysis showing the economic gains due to reduced personnel effort required. There will be significant economic, but also societal benefit in optimising toxicological screening to improve the drug discovery process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.