Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIRCULATING TUMOR DNA AS AN EPIGENETIC BIOMARKER FOR TUMOR RESPONSE

Descrizione del progetto

Il DNA tumorale circolante come biomarcatore per la risposta terapeutica

I farmaci che inibiscono le principali vie angiogeniche appartengono a varie nuove opzioni antitumorali. Un trattamento efficiente richiede biomarcatori accessibili per controllare la risposta alle terapie anti-angiogeniche. Studi recenti hanno scoperto che l’ipossia tumorale causa l’ipermetilazione del DNA e che queste variazioni provocano resistenza al trattamento anti-angiogenico. Il progetto INITIATOR, finanziato dall’UE, mira a convalidare l’ipotesi che i modelli di metilazione rilevabili nel DNA libero circolante (cfDNA) del plasma di pazienti con cancro del colon-retto metastatico possono essere utilizzati per prevedere precocemente la risposta alle terapie anti-angiogeniche, utilizzando un test di co-metilazione del cfDNA sviluppato specificamente. Il nuovo approccio potrebbe superare molte delle difficoltà attualmente legate ai farmaci anti-angiogenici, in quanto il cfDNA è facilmente accessibile e la raccolta dei campioni può essere effettuata nel trattamento iniziale e di follow-up.

Obiettivo

Tumors are characterized by a disorganized vasculature, leading to profound levels of hypoxia. Normalizing the blood vessel formation (angiogenesis) in tumors has therefore become an attractive therapeutic strategy, leading to the development of approved drugs that inhibit major angiogenic pathways. Resistance however restricts the success of these anti-angiogenic drugs in some patients. There is thus a great clinical need for readily accessible markers that serve as reliably predictive biomarkers of anti-angiogenic therapies. However, all markers discovered to date have a limited predictive power. In the ERC Consolidator Grant CHAMELEON, we discovered how tumor hypoxia causes DNA hypermethylation and how changes in DNA methylation underlie resistance to anti-angiogenesis. Here, we propose to validate how methylation patterns detectable in plasma circulating free DNA from a prospective collection of patients with metastatic colorectal cancer can be used to predict an early response to anti-angiogenic therapies by using our in-house developed cfDNA co-methylation test, referred as the ‘INITIATOR’ test. If successful, we anticipate that this project will overcome many of the issues that are currently associated with anti-angiogenic drugs: cfDNA is readily accessible and can be serially sampled during treatment or follow-up, cfDNA also mirrors the entire tumor and not just the biopsied site, while the epigenetic changes detectable in cfDNA may be a dynamic representation of the tumor in response to treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0