Obiettivo
Rogue or freak waves are short wave groups of anomalously high and steep waves (compared to ordinary sea waves) which have propensity to come seemingly out of nowhere. Such waves represent real danger even to the largest ships and offshore structures.
Rogue waves cannot be prevented, but a better prediction could save lives. The present day forecasting of rogue waves is PROBABILISTIC, i.e. only the probability of freak wave occurrence in a given place and time is found as a result of wind wave modeling. The project is aimed at developing a radically new way of rogue wave forecasting – DETERMINISTIC FORECASTING. The main idea is as follows: although the sea waves are inherently random there exist situations where wave motion is constrained in a special way (e.g. wave on currents, above certain bottom topography), which decreases the number of “effective” spatial dimensions and makes deterministic forecasting possible. Such situations are characterized by particularly high risk of rogue waves.
The objectives of the project are to fill the gaps in understanding of fundamental mechanisms of rogue waves and upon this basis to improve their prediction. The Fellow, one of the top scientists of his generation, is uniquely qualified to adapt the most advanced mathematical approaches developed for weakly nonlinear models to describe realistic rogue waves.
The research will employ: (i) advanced analytical methods, both exact and asymptotic ones (making use of the expertise of the Host); (ii) a uniquely complete range of 2D and 3D numerical models from weakly to fully nonlinear (mostly developed by the Fellow); (iii) laboratory, in-situ and meteorological data will be used for validation of the models.
The developed techniques will enable one to predict not only a high probability of a freak wave, but also WHEN, WHERE and WHAT KIND OF ROGUE WAVE to expect. This will dramatically reduce the risks involved for lives, ships, on-shore and offshore structures, and environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
603950 NIZHNY NOVGOROD
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.