Obiettivo
Carbohydrate-rich diets are frequently used in the commercial farming of fish. However, fish do not appear to have an elevated capacity to clear a high load of glucose from their circulation. Special attention has been directed towards the study of the physiological responses to such carbohydrate-rich feeding. Skeletal muscles play a key role in glucose homeostasis in mammals, and exercise has a noticeable effect in lowering plasma glucose. This effect is caused by an up-regulation of glucose transport mediated by GLUT4 in skeletal muscles in response to exercise. However, the exact mediating mechanism in the modulation of glucose transport in skeletal muscle has not been entirely characterized in vertebrates. Moreover, fish are an excellent model for the research of mechanisms involved in changes of the GLUT glucose transporters produced by exercise because they have anatomically separated red and white muscle masses, which allow the measurement of fibre-type-specific responses. I hypothesize that sustained exercise can be used to enhance carbohydrate expenditure in fish, increasing their natural capacity to clear and utilize plasma glucose by the contracting muscle. I will investigate this possibility, placing a special emphasis on the study of the cellular and molecular mechanisms regulating the GLUT-1 and -4 glucose transporters in white and red muscles. Changes in patterns for gene expression using a microarray platform and key biochemical parameters will also be measured in red and white muscles of rainbow trout after four weeks of sustained swimming. I expect that the results obtained from this research will help us to understand how glucose is regulated in fish. This knowledge could be transferred to European companies, leading to more efficient and environmentally conscious feeding practices in the rapidly growing and economic important aquaculture sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-IIF-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
C1425FQB Buenos Aires
Argentina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.