Obiettivo
The finding some polynuclear complexes can behave like magnets on the molecular level attracted much attention, opening perspectives for their applications in processing devices or for high density information storage carriers. To manifest single-molecule magnet (SMM) behaviour a polynuclear complex should have a high-spin ground-state and strong negative anisotropy (D). The energy barrier, U, separating two spin orientations (up-down) is proportional to the product of │D│ and square of spin, S. Therefore the larger the D and S values are the higher the U barriers should be and the longer the magnetization might be blocked. However, such single-molecule magnetization is so far only observed at temperatures too low to allow an application.
The project aims to rise the blocking temperature by increasing the U. Our approach is based on heterospin polynuclear complexes assembling involving orbitally-degenerated 4d, 5d metal centres (Os, Ru) and 3d metal ions or/and nitroxide radicals. If the utilisation of the first guaranties the strong anisotropy, the use of the stable radicals as ligands and bridges assures well isolated high spin ground-state owing to the strong exchange interactions between spin carriers. The synthesis work will be complemented with structural analysis and magnetic studies of these systems to elucidate the magnetic interactions as well the magnetic anisotropy in conjunction with theoretical magneto-structural analysis. A major goal of the project is to discover some rules for the rational design of polynuclear cluster systems with elevated blocking temperatures. The project results will document the coordination chemistry of 4d and 5d ions with nitroxides, a field lacking of fundamental results. The complexes will bring experimental opportunity to test and improve theoretical models. The project might be considered as a step toward molecular spintronics. Prototypes of devices could be envisioned if the right property shows up at liquid nitrogen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica spintronica molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
630090 NOVOSIBIRSK
Russia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.