Obiettivo
The project is aiming at the recycling of more than 1 000 000 tons of dust coming from rotary kilns gases produced during the procedure for the production of ferronickel out of lateritic ore. The expected results will be the upgrading of environment, the economical benefits on the procedure and energy savings due to the incorporated in the dust carbon.
The project aims at the recycling of more than 1 000 000 tons of dust coming from rotary kiln gases produced during the procedure of ferronickel production from lateritic ore. This quantity of dust has been accumulated due to the insufficiency of the techniques in the past for dust recycling. The recycling will be achieved by dust introduction in the existing pelletising system through suitable arrangement of equipments (crusher, sieve, belt conveyor, silos).
The expected results will be the upgrading of the environment, the economical benefits on the procedure and the energy saving due to the carbon content of the dust.
Moreover recycling of the agglomerated pelletized material (due to Portland cement content) during the curing time will be achieved. So, pellets unsuitable for feed will not be stored.
Finally the continuous operation of the semi-industrial sintering machine will be started up. Through it, an independent way for dust recycling will be in operation at the extra benefit of by-passing the rotary kilns and therefore relieving the burden of today's dust pneumatic transportation equipment given that the sintered product will be fed into the electric furnaces. For this purpose, an installation for mixture preparation to be processed as well as one for sintered product handling will be necessary.
By this combined way there will be a solution to the problem of the continous dust recycling, on a permanent basis, with the environment being charged no more under any circumstances.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10557 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.