Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating Research & Development for Advanced Therapies

Descrizione del progetto

Migliorare l’efficienza del vettore di terapia genica AAV

Il virus adeno-associato (AAV) è un virus privo di pericapside che può essere manipolato per fornire DNA di interesse alle cellule bersaglio per scopi di terapia genica. Tuttavia, l’immunità preesistente rende i vettori AAV inefficienti poiché vengono eliminati dall’ospite. Il progetto ARDAT, finanziato dall’UE, unisce esperti in materia di terapia genica per colmare le lacune di conoscenza riguardo all’immunogenicità dei vettori AAV nelle applicazioni di terapia genica. Inoltre, partner studieranno il metabolismo dei vettori di terapia genica AAV, il loro tasso di decomposizione e la loro capacità di permanenza in forma episomale. La visione sul lungo periodo di ARDAT è il miglioramento dell’efficienza del vettore AAV negli studi di terapia genica.

Obiettivo

Major current hurdles for wide clinical use of AAV vectors are attributable primarily to: (i) host elimination by both immune and non-immune sequestering mechanisms – such neutralization by host antibody responses critically limits the possibility of repeated AAV delivery; (ii) AAVs are prevalent in the environment and hence a large proportion of the population carry AAV antibodies (up to 80%)– this pre-existing immunity renders AAV unable to infect target cells forcing substantial patient cohorts to be excluded from clinical trials.
The current proposal is founded on compelling track record in the field and brings together a ‘best-with-best’ multidisciplinary team of international leading academic and EFPIA partners with complimentary expertise in gene therapy, immunology, chemistry, engineering, biotechnology, drug safety, viral vector production, regulatory and clinical trials. The overall goal is to analyse the currently available clinical data and then design preclinical and clinical studies to fill the knowledge gaps in advanced therapies development. Our main aims are to: 1) Develop improved model systems for predicting product immunogenicity in humans. This will be achieved by generating human and NHP 3D hepatic models; 2) Enhance our understanding of gene/cell therapy drug metabolism inside a host of cell types. The plan is to define metabolism of the therapeutic vector genome in different cell types to understand whether rates of degradation, episomal maintenance, or integration, and metabolic stress induced by AAV vector transgene expression vary from cell to cell. We will then adopt strategies to mitigate the loss of vector genomes and improve persistence; 3) Use diverse clinical expertise to establish the clinical factors around pre-existing immunity limiting patient access to advanced therapies therapy; 4) Engage regulators to ensure that the concepts and the data generated through this IMI programme will fill the gaps and support furture trials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-18-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 820 538,50
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 590 538,50

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0