Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fast Rotorcraft

Descrizione del progetto

Sviluppare gli aerogiri di nuova generazione

I progettisti di aerogiri si sforzano sempre di migliorare la capacità di sollevamento del carico utile, ridurre il consumo di carburante e aumentare l’autonomia del veicolo. Il programma europeo Clean Sky 2 ha pensato a due tipi di aerogiri molto diversi: un convertiplano e un aerogiro composto. In questa prospettiva, il progetto GAM-2020-FRC, finanziato dall’UE, si propone di progettare, costruire e far volare un nuovo dimostratore tecnologico di convertiplano civile di nuova generazione. La configurazione includerà propulsori basculanti montati su gondole fisse in corrispondenza delle punte delle ali, il cui design ridurrà al minimo la collisione dei flussi del soffio del rotore in fase di libramento e aumenterà l’efficienza. Il progetto svilupperà e testerà anche un dimostratore di volo in scala reale per aerogiri composti. Questa nuova architettura di aerogiro comprende un rotore di sollevamento con due rotori laterali alle estremità delle ali a riquadro, in configurazione spingente.

Obiettivo

The challenge in rotorcraft design is always to improve payload-lifting capability, reduce fuel burn and increase the vehicle's
range – the traditional objectives in aeronautical design.
The Fast Rotorcraft IADP of Clean Sky 2 consists of two flight demonstrators, the Next Generation Civil TiltRotor (NGCTR) [leader: Leonardo Helicopters] and the RACER compound helicopter [leader: Airbus Helicopters]. These two fast rotorcraft concepts aim to deliver superior vehicle productivity and performance, and through this economic advantage to users.
NGCTR aims to design, build and fly an innovative next generation civil tiltrotor technology demonstrator. The configuration will go beyond current architectures of this type of aircraft and will involve tilting proprotors mounted in fixed nacelles at the tips of the wing. The wing will have a fixed inboard portion and a tilting outboard portion to minimize rotor downwash impingement in hover and increase efficiency. Demonstration activities will aim at validating the technologies/systems and operational concepts.
The RACER (formerly LifeRCraft) aims at developing and flight-testing in 2020-2023 a full scale flightworthy demonstrator, which embodies the new European compound rotorcraft architecture. This architecture combines a lifting rotor with two lateral rotors at the tips of box-wings, in pusher configuration.
This proposal presents the work plan 2020-2021 toward the achievement of the FRC IADP final objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEONARDO - SOCIETA PER AZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 16 664 082,98
Indirizzo
PIAZZA MONTE GRAPPA 4
00195 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 53 305 016,09

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0