Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and targeting the functional consequences of aneuploidy in cancer

Descrizione del progetto

Puntare al tallone d’Achille del cancro

Le cellule tumorali presentano spesso un numero squilibrato di cromosomi o traslocazioni cromosomiche. Nonostante le numerose ricerche svolte sull’aneuploidia, i suoi meccanismi di fondo non sono stati pienamente chiariti e il progetto CancerAneuploidy, finanziato dall’UE, si propone di studiarne le conseguenze cellulari. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati ricorreranno ad approcci genomici all’avanguardia e alla perturbazione dell’equilibrio chimico, studiando inoltre l’evoluzione dell’aneuploidia nei tumori. La scoperta delle vulnerabilità provocate dall’aneuploidia è potenzialmente utilizzabile per uccidere le cellule tumorali. Nel complesso, i risultati del progetto faranno luce sull’enigma biologico dell’aneuploidia e forniranno nuove opportunità per la terapia oncologica.

Obiettivo

Aneuploidy, an imbalanced number of chromosomes or chromosome arms, is a distinct feature of cancer. Recent years have seen conceptual, methodological and technical advances in the field of cancer aneuploidy research, but we are just beginning to scratch the surface of the underlying biology, and the potential vulnerabilities of aneuploid cancer cells remain under-explored. Cancer aneuploidy is therefore a biological enigma and a missed opportunity for cancer therapy.
Identifying the “Achilles heels” of aneuploidy remains a holy grail of cancer research. However, current models of aneuploidy fail to fully recapitulate the cellular consequences of aneuploidy in cancer, thus compromising the identification of aneuploidy-induced cellular vulnerabilities. The time is ripe to tackle cancer aneuploidy with state-of-the-art genomic and functional approaches.
In this project, I propose to address the following key questions:
1) What forces shape the evolution of aneuploidy in tumors? We will integrate in silico analyses of clinical data, in vitro modeling in isogenic human cell lines, and in vivo experiments in mice, to elucidate how various cellular contexts shape the tumor aneuploidy landscape.
2) What cellular vulnerabilities are induced by aneuploidy? We will combine isogenic cell lines with large-scale genetic and chemical perturbation screens, in order to identify, validate, and mechanistically dissect vulnerabilities induced by aneuploidy in human cancer cells.
These research aims fall well within my unique expertise. I mapped various aneuploidy landscapes and developed innovative experimental and computational tools for studying cancer aneuploidy.
A successful completion of the project will shed light on the context-dependent cellular consequences of aneuploidy in cancer and provide proof-of-concept for its potential targeting. Ultimately, identifying aneuploidy-specific vulnerabilities will pave the way for the therapeutic exploitation of this hallmark of cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 612 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 612 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0