Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exhaust Gas Purification System

Descrizione del progetto

Innovativa soluzione per la purificazione dei gas di scarico per l’industria navale

Da sempre, il trasporto marittimo rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo economico e la prosperità dell’Europa. Esso assicura l’approvvigionamento di energia, cibo e materie prime e rappresenta il principale veicolo per il commercio europeo con il resto del mondo. Quasi il 90 % del commercio estero di merci dell’UE avviene per via marittima. Tuttavia, il trasporto marittimo internazionale costituisce un’importante fonte di emissioni di gas a effetto serra. L’UE sostiene l’azione globale per affrontare il problema delle emissioni di zolfo e ha quindi messo in atto misure di raccolta dati a livello europeo. In linea con i requisiti in materia di emissioni, il progetto SulPure, finanziato dall’UE, svilupperà un innovativo sistema di purificazione dei gas di scarico. Si tratta di una soluzione all-in-one, pronta per l’installazione e chiavi in mano per l’industria dei trasporti marittimi. Secondo il progetto, è più facile da installare e mantenere rispetto ai sistemi convenzionali ed è anche più economica rispetto agli scrubber, che sono sistemi di pulizia che rimuovono lo zolfo dai gas di scarico (permettendo l’uso di olio combustibile pesante).

Obiettivo

The advent of international sea transport, which now carries over 90% of worldwide trade, has shaped an interconnected global economy, but at a cost to our planet’s ecosystem. Maritime transport annually emits >1 billion tons of carbon dioxide (CO2), sulphur oxides (SOx) and nitrogen oxides (NOx), which are known to lead to significant health and environmental problems. Approximately 90% of city dwellers in Europe are exposed to pollutants at concentrations higher than the air quality levels deemed harmful to health. The International Maritime Organisation (IMO) has addressed these concerns by introducing regulations for the prevention of air pollution under Annex VI of the MARPOL Convention (known as IMO2020). This regulation has been adopted by 177 states. AnnexVI imposes a framework of mandatory limits on emissions of SOx and NOx and will come into effect in January 2020. As it is estimated that <1% of the worldwide fleet is currently operating within these regulatory limits for sulphur emissions for open ocean areas, there is a major need in the shipping market to provide a solution that is commercially feasible and can comply with the impending air emission regulations. DAPHNE has thus developed SulPure: an innovative exhaust gas purification system. SulPure is an all-in-one, ready to install, turnkey solution for the shipping industry that simultaneously removes both SOx and NOx pollutants from marine engine exhaust gas, which is an unparalleled feat in the gas cleaning industry. It is also easier to install and maintain than conventional systems and is cheaper than state-of-the-art scrubbers. By servicing only 32 ships (of the potential ~53 000 vessels) with SulPure by 2023, DAPHNE’s revenue will be EUR 63 million. Market and competitive analysis by the world’s largest classification society, DNV GL, and support letters from major European shipowners show that DAPHNE’s SulPure is the most attractive and competitive solution and attest to its potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DAPHNE TECHNOLOGY SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 622 964,00
Indirizzo
CHEMIN DE LA VENOGE 7
1025 St Sulpice
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 476 997,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0